Non è ancora chiaro perché molte persone provino ansia costantemente mentre altre non la provino mai, ma una cosa è certa: per chi ne soffre, può essere una grande scocciatura. Farsi rovinare dei bei momenti perché subentra l’ansia non è per niente piacevole. Ovviamente non sono uno psicologo quindi se pensi di soffrirne in modo molto serio, ti consiglio di consultare qualcun altro. Tuttavia, se sei come me e ti ritrovi spesso ad avere pensieri ansiosi che ti disturbano, oggi sono qui per darti 5 consigli utili su come combattere l’ansia. Li ho provati e li provo quotidianamente e per questo motivo ho deciso di condividerli con la speranza di poter aiutare anche solo uno di voi a stare meglio! Direi dunque di iniziare:

1. Identifica

La prima cosa da fare sempre quando si ha un problema è identificarlo e fare il punto della situazione. In primis cerca di capire il cosa. Che sentimento provi? Ansia da prestazione? Ansia del futuro? Ansia sociale? Cerca di scavare dentro di tè per capire come stai davvero. Non è facile ma esercitandoti tante volte, ci farai l’abitudine. Dopodiché prova ad identificare cosa è che ti porta ad avere questo sentimento. È un luogo in particolare? Una persona? Un pensiero? Un obiettivo? Trova il perché ed avrai fatto un grandissimo passo avanti.

2. Scrivi

Dopo aver fatto un brainstorming mentale, ti consiglio di trasferire i tuoi pensieri per iscritto da qualche parte per diversi motivi. Il più importante è che ti aiuta a fissarli perché saranno su carta. Inoltre, specialmente quando ci ritroviamo davanti una pagina bianca, tendiamo ad aprirci di più e questo faciliterà il processo di scavare dentro di te perché potrai esprimerti in un modo diverso. L’ultimo motivo è che potrai tracciare il tuo progresso settimana dopo settimana, mese dopo mese e rimarrai fiero dei passi da gigante che hai fatto.

Ecco alcune domande guida a cui puoi provare a rispondere:

  • Mi sento al sicuro adesso?
  • Cosa è successo di preciso che mi ha fatto sentire così?
  • Come ho affrontato in passato situazioni simili a questa?
  • Cosa ho nella mia vita in questo momento di cui essere grato?
  • Cosa posso fare per affrontare con successo i miei pensieri ansiosi?
  • Qual è un piccolo passo che posso fare adesso per sentirmi meglio?
Scrivi

3. Rifletti

Dopo avere scritto e fatto uscire fuori i tuoi sentimenti, è arrivato il momento di fare lo scienziato ed analizzarli. Prova a rileggere quello che hai scritto ma facendo attenzione ai dettagli. Nel momento in cui scrivi non te ne accorgi ma quando rileggi, più spesso di quanto si possa pensare, potrai arrivare a delle conclusioni che ti possono aiutare a stare meglio. Il vero punto chiave è cambiare la tua prospettiva del problema e della situazione. Concentrati sulle cose positive e sviluppa una mentalità di crescita. Dovrai fare uno sforzo mentale, non ti voglio di certo mentire, ma ne varrà la pena perché alla fine starai meglio. Come avrai già sentito dire diverse volte:

La vita è per il 10% ciò che ti accade e per il 90% come reagisci

Se sei interessato a questo punto in particolare, ti consiglio di leggere ciò che ho scritto sulla legge d’attrazione ed il potere che ha di renderti più felice. Clicca qui per leggere l’articolo.

4. Fatti aiutare

Un punto che spesso tendiamo a sottovalutare è proprio quello dell’aiuto esterno. Specialmente per certe persone con un determinato tipo di carattere, chiedere aiuto è molto difficile. Magari pensiamo che gli altri non ci possano capire o aiutare e dobbiamo essere noi in grado di fare per forza tutto da soli. In realtà è sbagliato. Bisogna imparare a chiedere il supporto degli altri quando c’è bisogno davvero perché siamo umani. Non c’è nulla di sbagliato nel farlo. Se lo chiedi alle persone giuste, alle persone che ti amano davvero, ti supporteranno con piacere. È proprio questo che determina chi è davvero un amico e chi no. Non dimenticare mai questi 3 tipi di persone:

  1. Chi ti aiuta quando sei in difficoltà
  2. Chi ti abbandona quando sei in difficoltà
  3. Chi ti mette in difficoltà

5. Medita

Posso sembrare ripetitivo perché lo dico praticamente in ogni articolo che scrivo, ma la meditazione è davvero la chiave del successo di tutte le persone con una mentalità sviluppata. Spesso sento parlare persone ignoranti che non hanno la minima idea di cosa significhi davvero meditare e magari hanno pregiudizi. L’unica cosa che ho da dire a riguardo è: provatela! Provare per credere. Se vuoi sapere come combattere l’ansia, dedica anche solo 10 minuti al giorno alla mediazione guidata e ti aiuterà tantissimo. È scientificamente provato. Un video che potrebbe aiutarti è il seguente:

Conclusione

Per riassumere ciò di cui abbiamo parlato oggi, se vuoi sapere come combattere l’ansia, ti consiglio di:

  1. Identificare cosa provi e cosa ti scaturisce questi sentimenti soffermandoti sul perché
  2. Provare a scrivere ciò che provi per liberarti e poter
  3. Analizzare ciò che scrivi cercando modi di cambiare la tua mentalità e prospettiva sul problema
  4. Consentire l’aiuto esterno, chiedendo supporto a chi ti ama davvero, anche solo con un semplice abbraccio
  5. Meditare regolarmente per provare una sensazione di pace mentale e relax concentrandoti sul presente

Grazie per aver letto fin qui: “Come combattere l’ansia in 5 step rapidi ed indolori”. Spero di rivederti presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *