Concentrarsi sul lavoro non è per niente facile. Spesso ci distraiamo o procrastiniamo. Desideriamo ardentemente poter essere al nostro massimo e completare tutte le cose presenti nella nostra to-do list. Purtroppo non esiste una formula magica che lo permette ma ci sono 7 strategie che bisogna conoscere per sapere come essere sempre produttivi!

Produttività

Perché non siamo sempre produttivi

Prima di vedere le 7 tecniche, mi sembra doveroso analizzare il perché non siamo sempre produttivi. Potremmo avere troppi pensieri per la mente e quindi decidere di iniziare a meditare regolarmente (scopri come). A volte semplicemente non siamo motivati. Altre volte ancora siamo sopraffatti o dubbiosi.

Ma tu ricorda sempre: Va più che bene non essere sempre produttivi, è umano. Non pretendere mai troppo da te stesso. Migliorati a piccoli passi.

Detto ciò passiamo al motivo per cui sei qui: (grazie di aver letto fino a qui comunque)

Le 7 tecniche migliori

1. La tecnica del pomodoro

La più famosa fra tutte consiste nell’alternare 25 minuti di lavoro intenso a 5 minuti di pausa. È efficace perché devi concentrarti solo per 25 minuti (non sono molti) ma anche perché non pensi a tutto ciò che devi fare entro fine giornata ma semplicemente a ciò che devi fare in quel blocco di tempo. Dopo 4/5 cicli puoi concederti una pausa più lunga. Se hai lavorato duro te la sarai meritata!

Tecniche per essere produttivi

2. La tecnica (10+2)x5

Troppa matematica, lo so, ma è più facile di ciò che sembra. Molto simile alla tecnica del pomodoro consiste nell’alternare 10 minuti di lavoro intenso a 2 minuti di riposo (ripetendo 5 volte). È la migliore tecnica se avete difficolta ad iniziare e se procrastinate spesso perché è ancora più breve della tecnica del pomodoro. Anche qui dopo i 5 cicli potete concedervi una pausa un pò più lunga.

3. La regola 1-3-5

Secondo questa regola ogni giorno dovremmo concentrarci e lavorare su 1 cosa importante, 3 cose mediamente importanti e 5 meno importanti. Ad esempio il tuo obiettivo del giorno potrebbe essere preparare un contratto. 3 Cose mediamente importanti potrebbero essere: lavare la macchina, andare in palestra e visitare tua madre. 5 Cose meno importanti sarebbero invece: pulire casa, leggere, portare a spasso il cane, farsi una doccia e meditare. 1-3-5 chiaro, no?

Produttivo

4. La regola dei 2 giorni

Come ho già detto prima è normale non essere sempre al massimo. L’importante è non avere 2 giornate brutte di fila. Puoi concederti una giornata-no come nelle diete ma poi dovrai fare tutto il possibile per essere produttivo il giorno dopo. È proprio questo che sta alla base della regola dei 2 giorni. Può tornarti molto utile se vuoi costruire delle abitudini. Ad esempio se vuoi leggere ogni giorno non concederti mai più di 2 giorni senza farlo.

5. Most Important Tasks

I MITs o Most Important Tasks sono quelle cose nella tua to-do list che hanno una particolare importanza e impatto sulla tua vita. Se ti svegli un pò prima la mattina e lavori su questi compiti, comunque vada la giornata, sarai stato produttivo. Dedicare ogni giorno del tempo per il proprio futuro è essenziale. Anche 30 minuti al giorno vanno bene. In un anno sarebbero 7 giorni interi dedicati al tuo futuro!

6. Pianifica sempre

L’organizzazione è alla base della produttività. Saper gestire il proprio tempo è essenziale ed una volta imparato per bene come farlo, non si scorda più. Questo argomento è così importante che ho deciso di scrivere un articolo intero:

Come essere produttivi usando queste tecniche

7. Trova la motivazione e lavora

Non pensare troppo ad essere produttivo o a ciò che devi fare. Mettiti a lavoro. È questa la tecnica più efficace: mettiti a lavoro!! Farai già l’80% semplicemente lavorando e lavorando e lavorando ancora.

L’80% del successo è mostrarsi a lavoro

Woody Allen

Hai intenzione di provare queste tecniche? Fammi sapere nei commenti quali hai trovato più utili!

Grazie per aver letto: “Come essere produttivi: le 7 tecniche migliori”!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *