Senza ombra di dubbio, la parte più difficile di un qualsiasi progetto è iniziare. Potresti avere tante idee in mente e non sapere come organizzarle oppure non sapere minimamente come procedere ed essere quindi preoccupato. In ogni caso, sta tranquillo perché oggi ti insegnerò un modello da seguire per iniziare un progetto e portarlo a termine con grande successo. Continua a leggere per scoprire di più!
Tipi di progetti
I consigli che ti darò oggi non sono specifici per chi vuole lavorare ad un determinato tipo di progetto perché ti aiutano semplicemente a trasformare una qualunque idea in un progetto ben definito. Ecco alcuni esempi per cui questo modello può esserti utile:
- Vuoi aprire una pagina Instagram o
- Canale YouTube
- Devi lavorare ad un progetto scolastico
- O devi scrivere la tesi per l’università
- Vuoi fondare un’azienda
- Una start up innovativa
- Un business online
- Un qualsiasi progetto per raggiungere la libertà finanziaria
- O semplicemente hai un progetto di vita che vuoi assicurarti di raggiungere
In ogni caso ecco qui la strategia spiegata per bene:
Quali sono i 5 step per iniziare un progetto?
1. Definisci i tuoi obiettivi
Il primissimo step per iniziare un progetto è stabilire cosa si vuole ottenere da esso. Chiarisciti le idee su ciò che significa per te portare a termine questo progetto in modo tale da partire al meglio. Scrivi l’obiettivo o i vari obiettivi cercando di essere specifico e realista. Dopodiché scrivili e tienili sempre a portata di mano per motivarti ed avere sempre in mente il tuo perché.

2. Identifica i membri del tuo team
Decidi se hai intenzione di lavorare da solo o meno e che implicazioni porta collaborare con qualcuno. Scegli bene i tuoi compagni, ovvero il tuo cosiddetto “team” perché è fondamentale trovarsi bene con queste persone per completare il progetto. Assicurati anche che sia una suddivisione equa dei ruoli e che ciascuno porti dei vantaggi o competenze al gruppo.
3. Definisci il tuo lavoro
Non puoi iniziare un progetto se non sai in che cosa consiste e su cosa devi lavorare. Prova ad identificare nello specifico quello di cui ti occuperai tu personalmente e di come questo sia importante per completare il progetto. Suddividi in tanti step ciò che devi fare.
4. Sviluppa un piano
Partendo dagli step di cui ti ho appena parlato, sarebbe molto utile creare un vero e proprio piano. Suddividi tutte le attività per il tempo che hai a disposizione così da essere organizzato e da poter lavorare con calma senza la fretta di scadenze che tu hai preso in considerazione. Assegna le priorità e ciò che è meno importante prova a delegarlo.
5. Esegui e monitora
Adesso non devi fare altro che seguire il piano. Hai definito il tuo perché, il tuo cosa, il tuo come ed il tuo quando. È arrivata l’ora di sporcarsi le mani e fare ciò che devi fare. È importantissimo programmare ma sarebbe sbagliato passare il 90% del tuo tempo a pensare ed il 10% ad agire. Dovrebbe essere il contrario.
Se hai creato un buon piano, ti verrà relativamente facile seguirlo e monitorarlo man mano che passa il tempo. In men che non si dica, sarà già arrivata la fine del progetto (se ne ha una).




Consiglio Bonus: Celebra il successo
Una volta raggiunto l’obiettivo definito prima, il progetto sarà finalmente finito e avrai raggiunto il successo. Sii fiero di te stesso. Celebra e premiati dando qualche ricompensa personale che ami, te la sei meritata!
Domande da porti prima di iniziare un progetto
Se anche dopo questi consigli sei un pò scombussolato perché non sai ancora come partire, non ti preoccupare. È davvero difficile iniziare, lo so benissimo! Ricordati però che una volta cominciato il lavoro, sarà tutto in discesa.
Un’ultima cosa che posso fare per aiutarti è guidarti a cominciare partendo da queste domande. Prova a rispondere per iscritto da qualche parte e rifletti bene così avrai fatto il primo passo importantissimo.
- Quali sono gli obiettivi del progetto che hai in mente?
- Come definisci il successo del progetto?
- Se il progetto non riesce, quali sono le implicazioni?
- Perché questo progetto è così importante? Qual è il motivo del cambiamento?
- Quali sono le tappe fondamentali? Quali sono le date più importanti?
- Quali sono le decisioni più importanti da prendere?
- Quali sono i maggiori ostacoli per ottenere questo risultato?
- Chi influenza questo progetto? Chi è coinvolto?
- Quali sono le aree più importanti su cui dovremmo sempre concentrarci?
- Quanto rischio sei disposto a correre per ottenere questo risultato?
- Cosa significherà per te quando porterai a termine il progetto?




Conclusione
Che progetto hai in mente? Commenta sotto questa pagina per farmelo leggere così ti posso dare qualche consiglio!
Spero di esserti stato d’aiuto. Ti ringrazio per aver letto fin qui. Ci vediamo al più presto,