Consigli su come costruire abitudini sane

Il 90% delle azioni che compi ogni giorno è il risultato delle tue abitudini, buone o cattive che siano. È quindi fondamentale costruire abitudini sane e sbarazzarsi di quelle cattive. Avrai sicuramente in mente dei buoni propositi come “andare in palestra” o “mangiare più sano” ma è poco probabile che tu abbia un piano preciso per essere consistente (e va bene così!).

Il mio obiettivo di oggi è aiutarti in ciò, insegnandoti le 7 strategie migliori per assicurarti di costruire qualsiasi abitudine tu voglia. Non sarà facile ma leggendo questo articolo stai già facendo il primo passo. Ti stai preparando per bene quindi non perdiamo altro tempo ed iniziamo:

Perché costruire abitudini sane?

Tutte le tue abitudini in un modo o in un’altro influiscono sulla tua salute e sulla tua qualità di vita. È possibile ridurre il rischio di avere i problemi di salute (come malattie cardiache, ictus, cancro, diabete e obesità) semplicemente facendo delle scelte sane.

Questo deve servirti come spinta iniziale per farti capire la vera importanza del costruire abitudini sane ma devi volerlo fare per davvero dentro di te. Se vuoi essere sempre consistente e motivato in ciò che fai, devi per prima cosa desiderarlo tu, altrimenti non andrai da nessuna parte. Benissimo!

Abitudini sane

Come costruire abitudini sane: 7 strategie

1. Decidi che abitudini costruire

Essendo appena iniziato l’anno, non esiste momento migliore per fare una bella lista dei propri obiettivi. Il primo step è selezionare da questa lista, le abitudini più importanti che vuoi costruire. Infatti non puoi aspettarti di cambiare la tua vita da un giorno all’altro. Se non leggi mai e fumi ogni giorno, non puoi leggere 1 libro a settimana e smettere di fumare per sempre così dal nulla. Ecco perché bisogna concentrarsi su pochi obiettivi importanti specifici, affrontandoli uno alla volta.

Facciamo un esempio per capire come fissare degli obiettivi intelligenti.

Se decidi di volere andare in palestra più spesso, potresti fissarti alcuni dei seguenti obiettivi (per esempio):

  • Andare nella palestra vicino casa 3 volte a settimana: i giorni x,y e z alle ore …
  • Fare 30′ di tapis roulant ogni giorno ascoltando musica per motivarti
  • Raggiungere X chili di peso entro il giorno Y

2. Segui la regola delle 2 volte

Una delle tecniche più utili in assoluto che scoprirai oggi è questa. In sostanza, la regola delle 2 volte afferma che se vuoi assicurarti di costruire un’abitudine, non devi saltarla per più di due volte di fila. Questo perché può capitare a tutti di essere stanchi e saltare per un giorno una qualsiasi attività ma è facile trasformare 2 giorni in una settimana ed una settimana in un mese quindi la soluzione è non concedersi più di 2 giorni di riposo.

Tornando all’esempio della palestra, se il tuo obiettivo è andarci ogni giorno, non devi MAI saltare due giorni di fila. Quando sarai stanco potrai saltare una volta ma non ti devi concedere più di 2 giorni di riposo. Capito no? Semplice ma efficace.

3. Fatti supportare dagli altri

Fatti supportare dagli altri

Esigere di potercela fare senza aiuti è quasi egoismo. Non c’è nulla di male a chiedere motivazione agli altri. In un certo senso stai facendo proprio ciò leggendo questo articolo: stai sfruttando il mio aiuto per costruire delle abitudini e va benissimo! Fatti supportare da chi crede in te e tutto ti verrà più facile.

Ad esempio, trova un’amico con cui andare in palestra così se fate strada insieme, sarai praticamente costretto ad essere pronto in tempo e vivrai la palestra come un vero e proprio impegno da dover rispettare. Inoltre che figura ci fai se rimandi sempre e il tuo amico si deve allenare da solo?

4. Associa una cosa che DEVI fare con una cosa che VUOI fare

Associare un’abitudine che vuoi costruire con un’abitudine già costruita può aiutare molto perché ti garantisce di fare qualcosa con più facilità. Se voi iniziare a sparecchiare subito dopo cena piuttosto che accumulare i piatti in cucina per giorni, potresti associare il mangiare a cena (che farai per forza) con lo sparecchiare (che vuoi fare). Ripeti diverse volte ad alta voce: “Immediatamente dopo cena, sparecchierò la tavola senza fare passare più di un minuto”. Ripetendolo più volte l’associazione diventerà molto più familiare. Un cambio di mentalità geniale!

5. Rendi tutto più facile

Un’altro trucco infallibile è quello di costruire l’ambiente intorno a te in modo tale da facilitarti nel raggiungimento dei tuoi obiettivi. Perché non tenere sempre un libro sopra il letto così prima di andare a dormire puoi leggere un pò e non dovrai scomodarti per prendere il libro? Può sembrare una fesseria ma è proprio la pigrizia di non fare mai il primo passo e di non iniziare, che ti porta a procrastinare. La fase più difficile è quella di cominciare.

Quindi perché non ti prepari i vestiti e la borsa per la palestra di mattina così quando vuoi andare ad allenarti di pomeriggio è già tutto pronto e devi solo metterti una tuta che è già pronta su una sedia?

Abitudini palestra

6. Segui la regola dei 2 minuti

Ho una soluzione per tutte quelle volte in cui non avrai nemmeno la benché minima voglia di iniziare. Ricordati che è più importante ripetere un’azione più volte che fare un’azione più a lungo. Lasciami spiegare: è meglio leggere 10 minuti ogni giorno per un mese piuttosto che leggere 3 ore di fila una sola volta. Questo perché nel primo caso ripeti più volte l’azione di leggere finché non diventerà automatica.

Tutto ciò ti deve servire come motivazione per iniziare a fare ciò che devi fare in un determinato momento anche se non vuoi. Infatti la regola dei due minuti non consiste in altro che nel fare l’abitudine che vuoi costruire, per soli 2 minuti. Facile no? Tutti possiamo leggere soltanto 2 minuti o meditare soltanto 2 minuti o allenarci soltanto 2 minuti. In questo modo però ci stiamo abituando ad iniziare così che la fase più difficile di tutte venga affrontata con facilità. Poi se te la senti continui ma l’obiettivo è dedicarci soltanto 2 minuti.

7. Premiati per ciò che fai

Se non ricevi una qualsiasi ricompensa per ciò che fai, il tuo cervello non vorrà più fare niente. Pensaci un’attimo: se non venissi pagato a lavoro, lavoreresti lo stesso? Funziona così pure per le tue abitudini. Concediti dei piccoli premi ogni tanto così da non dimenticarti mai quanta strada hai fatto.

Invece di riposarti nel tempo libero guardando 2 ore di Netflix, vai in palestra per 1 ora e poi ricompensati con 1 ora di Netflix. In questo modo, la tua mente assocerà il riposo post allenamento come un premio meritato per esserti allenato e non ti sentirai neanche in colpa!

Ricompensati

Grazie per aver letto fino a qui!

Conclusione

Complimenti! Sei passato dal dire frasi troppo generiche come: “vorrei andare di più in palestra” alla costruzione di un piano dettagliato realista e motivante per raggiungere il tuo obiettivo e costruire una tua abitudine.

E tu? Quale abitudine vuoi costruire? Su cosa stai lavorando in questo periodo? Fammelo sapere con un commento!

Grazie per aver letto: “7 Consigli su come costruire abitudini sane”. Spero di rivederti presto!

Intanto dai un’occhiata a questi articoli che potrebbero interessarti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *