La maggior parte delle persone confonde l’essere un manager con l’essere un leader e viceversa senza però soffermarsi ad analizzare il vero significato ed il vero ruolo di uno e dell’altro. Ecco perché oggi ti insegnerò non solo le caratteristiche dei due ma soprattutto la differenza tra leader e manager. Non perdiamoci in chiacchiere ed iniziamo:
5 Caratteristiche dei leader di successo
Il termine leader deriva dall’inglese “lead” e significa “guidare”, inteso come guidare un gruppo di persone, i membri di un team che perseguono obiettivi e scopi comuni. Questa figura può essere presente in situazioni diverse e si manifesta spontaneamente. Dalla partita a calcetto fra amici, nella classe di una scuola, nel viaggio delle vacanze di gruppo e ovviamente nei team di lavoro (definizione di Sferya.com).
Quali sono le caratteristiche dei leader?
- Onestà ed integrità: fondamentali per convincere i tuoi seguaci a crederti ed accettare il viaggio che stai intraprendendo
- Visione: sapere dove sei, dove vuoi andare ed invitare la tua squadra a progettare un percorso per il futuro
- Ispirazione: ispira il tuo team a fai tutto il possibile per assicurarti che ciascuno comprenda il proprio ruolo nel quadro generale della situazione
- Capacità di sfida: non aver paura di sfidare lo status quo, fare le cose in modo diverso e avere il coraggio di pensare fuori dagli schemi (o come si dice in inglese: “think out of the box”)
- Abilità comunicative: mantieni il tuo team informato sul percorso e condividi in modo appropriato eventuali ostacoli che potresti incontrare lungo la strada
Il vero leader non è il più forte o il più bravo; è quello che aiuta gli altri ed essere più forti e più bravi
5 Caratteristiche dei manager di successo
Molto semplicemente, il manager è quella persona che ha la responsabilità del processo di definizione e del perseguimento di determinati obiettivi in un azienda. Quali sono le sue caratteristiche?
- Essere in grado di perseguire una visione: avere una visione strategica e suddividerla in un programma che verrà seguito da tutto il team
- Capacità di dirigere: impegno lavorativo quotidiano, revisione delle risorse necessarie e anticipazione dei bisogni lungo il percorso
- Gestione dei processi: stabilire regole di lavoro, processi standard e procedure operative
- Risoluzione dei problemi: essere in grado di usare il lateral thinking ovvero guardare un problema da più punti di vista per trovare una soluzione creativa
- Concentrato sulle persone: prenditi cura dei dipendenti, delle loro esigenze. Ascolta tutti quanti e coinvolgili sempre
Il manager deve sempre prendere il polso della sua azienda al fine di evitare una crisi cardiaca

Le 4 semplici differenze tra leader e manager
Le due cose sono diverse ma collegate in qualche modo. In verità, non c’è una sola differenza tra leader e manager ma tante. Quelle di cui ti voglio parlare io oggi sono queste:
1. I leader sono unici, i manager copiano
I leader sono disposti ad essere se stessi e per tanto non troverai mai due leader identici. Sono consapevoli di sé e lavorano attivamente per costruire il loro marchio personale unico e differenziato. Sono a loro agio nei loro panni e desiderosi di distinguersi. Sono autentici e trasparenti. I manager, tuttavia, imitano le competenze ed i comportamenti che imparano dagli altri e adottano il loro stile di leadership piuttosto che definirlo. Prendono esempio dai manager delle grandi aziende piuttosto che darlo ad altri.
2. I leader hanno seguaci, i manager dipendenti
I leader hanno persone che vanno oltre l’ascoltare; i loro seguaci diventano fan sfegatati, aiutandoli a costruire il loro marchio e raggiungere i loro obiettivi. I fan aiutano ad aumentare la visibilità e credibilità dei leader. Dall’altra parte, i manager hanno soltanto del personale che segue e deve seguire le indicazioni e che cerca di accontentare il capo.
3. I leader fanno coaching, i manager dirigono
I leader sanno che le persone che lavorano per loro, hanno le risposte o sono in grado di trovarle. Vedono i loro dipendenti come competenti e sono ottimisti riguardo al loro potenziale. Resistono alla tentazione di dire loro cosa fare o come farlo. Di conseguenza, sono i manager quelli che assegnano compiti e forniscono indicazioni precise su come svolgerli alla perfezione e portarli a termine.
4. I leader corrono rischi, i manager li controllano
Ultimo ma non per importanza: i leader sono disposti a provare cose nuove anche se possono fallire miseramente. Sanno che il fallimento è spesso un passo verso la via del successo. I manager, invece, lavorano per ridurre al minimo il rischio. Cercano di evitare o controllare i problemi piuttosto che accoglierli.




Conclusione
Non credo ci sia modo migliore di concludere oggi se non con la seguente citazione di Warren Bennis:
I manager fanno le cose nel modo giusto. I leader fanno la cosa giusta.
Warren Bennis
Grazie per aver letto fin qui: “Differenza tra leader e manager: le caratteristiche di uno e dell’altro”. Spero di esserti stato d’aiuto!
Nel frattempo leggi qualche articolo del blog cliccando qui e spero di rivederti presto!