Con il termine economia comportamentale si definisce un’area di ricerca che ha l’obiettivo di introdurre nelle scienze economiche i risultati empirici e le teorie induttive proposte dagli psicologi del comportamento umano. Forse ne hai già sentito parlare, forse no. In ogni caso, se stai leggendo questo articolo, l’argomento suscita un minimo interesse in te e per questo motivo ti voglio parlare delle 5 cose fondamentali da sapere su economia e finanza comportamentale. Non perdiamo tempo ed iniziamo:

1. Storia dell’economia comportamentale

Sebbene il concetto di economia comportamentale sia relativamente nuovo nel mondo delle aziende, in realtà è stato fondato nel 1795 da un economista scozzese di nome Adam Smith. Ha coperto le basi dell’economia comportamentale nel suo libro, “The Theory of Moral Sentiments”, e ha spiegato i comportamenti umani in modo molto preciso. Tuttavia, la psicologia non era considerata una scienza nel XVIII secolo, ed è stato solo all’inizio del XX secolo che la Australian School of Economics ha suggerito che l’economia dovrebbe essere considerata una forma di psicologia, poiché le decisioni economiche derivano dai principi umani di base . Non sostenevano la teoria “economica neoclassica” secondo cui ogni essere umano è razionale. Adesso, molte aziende hanno iniziato a incoraggiare i loro team ad implementare principi dell’economia comportamentale e, che tu ci creda o no, sei spesso esposto a sollecitazioni di essa durante la tua vita quotidiana (specialmente con la pubblicità).

2. Comportamento irrazionale

Secondo la teoria dell’economia neoclassica, quando il prezzo di un prodotto aumenta, la domanda diminuisce. Quando il prezzo di un prodotto aumenta, a volte aumenta anche la sua domanda: viene chiamata l’eccezione. Tuttavia, questa eccezione può essere riscontrata in molti settori. Quando il prezzo di un prodotto aumenta, più persone cercano di acquistarlo, perché sfortunatamente il nostro cervello non è progettato per prendere decisioni finanziarie precise. Secondo il libro “Enigma of Reasoning”, quando prendiamo una decisione e la difendiamo, il nostro cervello agisce come un avvocato difensore piuttosto che come uno scienziato. Prendiamo una decisione attraverso pregiudizi e giustifichiamo la nostra decisione in un secondo momento. Pagare due euro per una tazza di caffè, spendere più di 1000 euro su uno smartphone etc. non sono decisioni razionali, ma le prendiamo tutti indipendentemente dal prezzo.

Comportamento irrazionale

3. Economia e finanza comportamentale non hanno una fine

Anche se è bello pensare di sapere tutto, ciò non è possibile nel mondo dell’economia comportamentale. Come ha recentemente affermato Daniel Ariely, le cose cambiano continuamente in questo campo. Ad esempio, abbiamo diversi canali di social media. Prima erano i post di Facebook, poi le foto di Instagram e ora le Storie. Il modo in cui comunichiamo tra di noi è cambiato radicalmente con le app di messaggistica come WhatsApp. Il nostro mondo è in continua evoluzione, così come il modo in cui ci comportiamo. In passato era impossibile inviare un documento tramite messaggio di testo, ma ora possiamo farlo tranquillamente su WhatsApp. I nostri comportamenti sono in continua evoluzione e quindi non esiste una fine.

4. È una disciplina che può essere applicata su tutto

I principi dell’economia comportamentale possono essere applicati su molti campi diversi. Poiché questo concetto è ampiamente utilizzato nei settori del marketing e della pubblicità, molte persone credono che le applicazioni siano quindi limitate solo a quello. Tuttavia, questi principi possono essere applicati ai settori delle risorse umane, della finanza o della salute e sicurezza.

5. L’economia comportamentale mostra ciò che i numeri non possono

I dati sono una parte vitale di ogni azienda, così come la nostra vita quotidiana. Sono misurabili, affidabili e non possiamo discutere con i numeri! Tuttavia, le ricerche di mercato ed i dati non possono mostrare una cosa, e questa è la psicologia umana. Non possono mostrare perché le persone ottengono un mutuo particolare o perché le persone pagano l’importo minimo per le loro carte di credito quando possono permettersi di pagare tutto. I dati mostrano cosa è successo ma non possono spiegare fenomeni psicologici e quindi è l’economia comportamentale che spiega le ragioni razionali o irrazionali dietro quei numeri.

Finanza comportamentale
Silhouette of a man’s head with speech bubbles, gears and business icons. Flat design style. The file is saved in the version AI10 EPS.

Grazie per aver letto fin qui: “Economia e finanza comportamentale: 5 cose fondamentali da sapere”. Spero possa avere le idee più chiare su cosa sono economia e finanza comportamentali. Spero di rivederti presto!

(PS: Per scrivere questo articolo mi sono ispirato al seguente articolo di thefintechtimes)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *