Iniziare un percorso di crescita personale

Il cambiamento è inevitabile.

La crescita personale è una scelta.

Ecco la frase perfetta per cominciare l’articolo di oggi. Perché è proprio di questo che si tratta: una scelta. Quella che tu prendi nel momento in cui decidi di iniziare un percorso di crescita personale. Non c’è differenza tra miglioramento, sviluppo, evoluzione o crescita individuale. Quello che cambia è il percorso in sé che è diverso per ognuno di noi. Tuttavia, ti prometto che entro la fine di questo articolo, avrai le idee chiare su come cominciare il tuo.

Perché dovrei iniziare tale percorso? Di che si tratta?

Sorge spontaneo chiederselo: “Perché mai dovrei dedicare tempo ed energie a questo tipo di percorso?”. Fra i benefici ci sono:

  1. Maggiori livelli di motivazione
  2. Maggiore sicurezza e apprezzamento di te stesso
  3. Maggiore resilienza, resistenza ed autodisciplina
  4. Maggiori livelli di felicità e buon umore
Motivazione personale

Tuttavia, la verità è che ognuno di noi lo fa per una ragione specifica. Si tratta di quella motivazione intrinseca dalla quale derivano tutte le nostre decisioni, tutti i nostri obiettivi e quindi tutte le nostre azioni. Dobbiamo assolutamente scavare a fondo per approfondire meglio ed è per questo che la prima fase è:

FASE 1: Riflessione

Un esercizio per cominciare

Poniti le seguenti domande, rifletti con calma e prova a dare una risposta per iscritto. Vedile come uno spunto di riflessione da cui partire. Non devi per forza rispondere a tutte però devi provare ad essere il più specifico possibile. Ecco le domande:

  • Come sta andando la tua vita?
  • Sei soddisfatto/a di come spendi il tuo tempo?
  • Cosa vorresti cambiare della tua vita?
  • Cosa puoi cambiare? Cosa non puoi cambiare?
  • Quali sono le tue abitudini giornaliere? Quali vorresti costruire?
  • Come ti comporti con gli altri solitamente? Cosa puoi migliorare?
  • Quali sono 10 cose che ami e 10 cose che odi di te stesso/a?
  • Quali sono i tuoi obiettivi di vita?

Bene! Spero ti sia soffermato qualche minuto a pensare perché sono domande abbastanza complesse e articolate. Tutte quante girano intorno a quella in grassetto: “Cosa vorresti cambiare della tua vita?”. Un percorso di crescita personale si basa proprio su questo: il cambiamento.

Perfetto! Ora che hai superato il primo step, possiamo andare avanti:

FASE 2: Organizzati

Rileggi le risposte alle domande precedenti e partendo dalle 10 cose che odi di te stesso, i tuoi obiettivi di vita e le abitudini che vuoi costruire, inizia ad organizzarti. Con questo intendo trovare la strategia migliore per arrivare dove vuoi arrivare. Ecco come:

  1. Trasforma la riflessione di prima in una lista di obiettivi concreti
  2. Segui la tecnica SMART

Di che si tratta?

Facciamo un esempio: vuoi iniziare a leggere di più. Per raggiungere questo tuo obiettivo, decidi di seguire la tecnica SMART la quale afferma che per raggiungere qualsiasi obiettivo, quest’ultimo deve avere 5 caratteristiche in particolare:

  • SPECIFIC: Esempio di un obiettivo specifico: Leggerò 3 libri al mese. Questo mese saranno x, y e z
  • MEASURABLE: Esempio di un obiettivo misurabile: Dividerò le pagine da leggere per i giorni disponibili e il mio obiettivo sarà di leggere ogni giorno x numero di pagine
  • ACHIEVABLE: Esempio di un obiettivo raggiungibile: Questo mese è il più impegnativo a lavoro quindi mi rendo conto che 3 libri al mese sono troppi. Ne leggerò solo 2 perché so che è più raggiungibile e fattibile.
  • RELEVANT: Esempio di un obiettivo rilevante: voglio leggere di più per imparare a fare questa determinata cosa che mi tornerà utile nella mia vita oppure perchè voglio risolvere un problema che sto affrontando
  • TIME-BOUNDED: Esempio di un obiettivo a tempo limitato: Ogni mese 3 libri. Ogni settimana X numero di pagine, etc…
Obiettivi SMART

Con questa tecnica puoi facilmente passare da un obiettivo ad una strategia adatta specificamente a te. Complimenti! Hai superato anche la fase 2. Continua così!

FASE 3: Fai esperienza e lavora sodo

La fase più difficile in assoluto: cominciare. Leggere la prima pagina, fare la prima flessione e provare ad essere più genitle con gli altri per la prima volta. È qui che si vede chi entra in gioco davvero e chi molla.

Però, non puoi esigere di sapere tutto quanto fin dall’inizio. L’esperienza è essenziale per la tua crescita personale. Commettere errori è umano. L’importante è imparare da essi. Ecco perché il mio consiglio è di lavorare sempre duro e spingerti il più lontano possibile. Crescerai solo giorno dopo giorno non all’improvviso.

Cambiamenti dell’1%

Molte persone vogliono cominciare a leggere, meditare, fare sport e mangiare sano contemporaneamente partendo da zero. Quello che non hanno capito è che il cambiamento richiede tanto tempo. Infatti riescono a fare tutto quanto per un giorno ma dopo una settimana hanno già smesso perché non sono abbastanza motivati per continuare. Ed è anche normale! Ci vogliono circa 66 giorni per costruire un abitudine!

Ecco perché se c’è una cosa che non ti scorderai MAI, vorrei che fosse la seguente:

È meglio fare tanti piccoli passi ogni giorno che provare a cambiare all’improvviso per poi fallire. I cambiamenti dell’1% sono quelli che durano a lungo termine. Pensaci un attimo: se migliorassi anche solo dell’1% ogni giorno, dove ti ritroverai tra un anno?

Fai esperienza e lavora sodo

L’esperienza non riesce ad insegnare dove non c’è desiderio di imparare

FASE 4: Non smettere mai di imparare

Un percorso di crescita personale non è mai lineare. Dopo aver cominciato potresti decidere di cambiare obiettivi o abitudini per diverse ragioni e dovrai adattarti. In ogni caso è importante che tu continui a crescere. Come puoi fare? Imparando.

Guarda video motivazionali online, attiva le notifiche per le pagine Instagram di crescita personale (come la mia :), leggi tanti libri, circondati di persone che ti stimolino e ti insegnino a crescere.

Imparare

C’è poco da dire perché è molto semplice: in questo tuo cammino devi farti furbo/a e trovare dei metodi per andare più veloce degli altri. Per fare ciò devi imparare (come stai facendo ora in questo articolo). E quando arriverai prima degli altri, perché so che sarà così, allora potrai passare all’ultima fase:

FASE 5: Goditi i frutti

Sii fiero di te stesso e celebra ogni successo successo raggiunto ed ogni gradino salito. Sai bene quanta strata hai fatto e sei fiero di te stesso. Ti godi i frutti dei semi piantati tanto tempo fa perché sai che un percorso di crescita personale è molto lungo. Hai raggiunto i tuoi obiettivi e fai ciò che ti piace ogni giorno. Complimenti! Hai completato il tuo percorso.

Conclusione

Ricapitoliamo:

  1. Fase: rifletti con calma e rispondi alle domande in modo specifico
  2. Fase: organizzati creando una lista di obiettivi SMART
  3. Fase: fai esperienza lavorando sodo ogni singolo giorno (migliorando dell’1%)
  4. Continua ad imparare (anche leggendo gli articoli di questo blog)
  5. Goditi i frutti

Grazie per aver letto fin qui, significa molto per me! Trovi tantissimi altri articoli nella pagina blog oppure nella sezione archivio. Spero di rivederti presto!

Buon percorso di crescita personale!

Percorso di crescita personale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *