Leggere più libri

Leggere è affascinante ed importante per ridurre lo stress, migliorare la memoria e per stare bene. Ma questo tu già lo sai, infatti se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente ti sei imposto l’obiettivo di leggere più libri e vuoi sapere come fare. Ottimo! Vuol dire che hai già fatto il primo passo ed ora ti aiuterò io a fare il secondo:

Come scegliere che libri leggere

Prima di iniziare con i 7 consigli, mi sembra doverosa un’introduzione sulla scelta dei propri libri. Per leggere più libri devi sapere cosa vuoi leggere. Per questo motivo è essenziale avere una lista, ma come puoi costruirla?

1. Scegli più categorie

Non fare l’errore di leggere solo libri di una stessa categoria. Puoi tranquillamente alternare libri di crescita personale a libri gialli o di fantascienza. Infatti è scientificamente dimostrato che questi tipi di libri aiutano a stimolare creatività ed immaginazione più degli altri. È quindi necessario variare per rendere le letture più interessanti.

2. Sfrutta internet

Cerca: “migliori libri di (categoria)” per ogni categoria che hai scelto nel punto 1.

Ci sono tante risorse là fuori tra riassunti e recensioni. Me compreso! Infatti cliccando qui, andrai nella pagina blog dove puoi trovare tutti i libri che ho recensito nella sezione: “I libri migliori”!

3. Scegli anche in base all’autore

Come quando decidi di vedere un film perché c’è un attore che ti piace, dovresti leggere libri di cui conosci gli autori. Ovviamente va bene esplorare ma se c’è qualche scrittore che ti ispira particolarmente, leggi tutti i suoi libri.

Leggere lettura

Adesso possiamo passare ai 7 consigli per leggere più libri:

1. Non iniziare un libro che non finirai

Ecco spiegata l’importanza dello scegliere i giusti libri. Se vuoi leggere di più, non puoi perdere tempo con qualcosa che sai che non finirai. Magari hai iniziato quel libro perché ti è stato consigliato da un amico o perché ce l’hai a casa da anni ma se non ti piace l’argomento, non sprecare tempo prezioso e smetti di leggerlo.

2. Dedica un momento solo alla lettura

È abbastanza logico: se decidi di leggere ogni giorno allo stesso orario per la stessa durata di tempo, ti verrà molto più facile essere costante. Molte persone ad esempio, leggono prima di andare a letto perché le aiuta ad addormentarsi. Puoi fare lo stesso o completamente l’opposto. L’importante è che costruisci quella routine e la ripeti ogni giorno.

3. Rendilo facile

Tornando alle persone che leggono la sera, una strategia efficace per assicurarsi di farlo sempre, è posizionare ogni giorno il libro sul cuscino. In questo modo una volta a letto, non dovranno alzarsi e saranno pronte a leggere. Sembra una cosa banale, lo so, ma rendendo così facile la lettura, non avranno problemi a cominciare.

4. Non distrarti

Se leggere di più è un tuo obiettivo, allora devi renderlo una priorità. Spesso quando leggiamo ci distraiamo o quantomeno non ci concentriamo a dovere. Non fare questo errore. Immergiti dentro il libro e tieni il telefono lontano. Ti assicuro che leggerai MOLTO di più.

Lettura di più libri

5. Porta sempre un libro con te

È semplice: se non hai un libro con te, non puoi leggere. Di conseguenza se lo porti in giro, hai sempre la possibilità di farlo. Che tu sia su un mezzo pubblico o in una sala d’attesa poco importa. Dedica più momenti possibili alla lettura!

6. Segui la regola dei 2 minuti

Sappiamo benissimo entrambi che ci saranno giorni in cui non ti sentirai per niente di leggere. Sarai “troppo stanco” o “non avrai tempo”. La maggior parte di queste sono scuse perché per leggere un libro ci vuole relativamente poco. Per evitare ciò, esiste la regola dei 2 minuti che può tornarti utile per costruire qualsiasi altra abitudine. Data l’importanza dell’argomento, ho scritto un breve articolo a riguardo. Clicca qui per scoprire di che si tratta.

7. Segui la regola dei 2 giorni

Bisogna anche tenere a mente che certi giorni non leggerai per impegni importanti o per altri motivi seri. Sei umano e ti meriti un giorno di riposo. L’importante è non trasformare un giorno in una settimana o in un mese. Per questo non devi consentirti di non leggere per più di 2 giorni. Ecco la regola dei 2 giorni.

Leggere più libri

Conclusioni

Leggere di più non sembra così difficile se:

  • Scegli libri che ti appassionano
  • Dedichi un momento solo alla lettura
  • Rendi leggere semplice
  • Ti concentri quando leggi
  • Porti sempre in giro un libro
  • Segui la regola dei 2 minuti
  • Non ti consenti più di 2 giorni senza leggere

Ti sei mai chiesto come leggono i libri le persone di successo? Clicca qui per scoprire come legge i libri Bill Gates!!

Grazie per aver letto: “7 Consigli per leggere più libri”. Spero di rivederti presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *