Sta crescendo enormemente il numero di perfezionisti al mondo e purtroppo questo non è un bene. Io per primo mi dichiaro colpevole e se stai leggendo questo articolo, molto probabilmente ti senti anche tu così. Non c’è niente da fare: vuoi sempre raggiungere il massimo e deve essere tutto quanto perfetto. Se è questo il caso, ti consiglio di leggere fino alla fine perché ti sto per insegnare 5 strategie efficaci e semplici per liberarsi dal perfezionismo una volta per tutte!

Perché liberarsi dal perfezionismo?

È sconcertante la quantità di persone che pensano che il perfezionismo sia una buona qualità. Non fraintendetemi, ci sono alcuni mestieri (specialmente nella medicina) in cui è essenziale essere precisi. Quello di cui parlo io però è il perfezionismo di quelle persone che non si accontentano mai perché “potevano fare meglio” oppure “non era fatto abbastanza bene” e vogliono sempre tenere tutto sotto controllo anche quando ciò non è possibile.

Se ancora non ti sei convinto, ti invito a guardare questo video che spiega in pochi minuti perché il perfezionismo può danneggiarti piuttosto che aiutarti.

Ok ma adesso passiamo alla parte più importante!

Come liberarsi dal perfezionismo?

1. Riconoscilo

Il primissimo step è proprio questo: sapere che il perfezionismo è lì. Infatti molte persone non se ne rendono neanche conto e non puoi liberarti di qualcosa che non pensi di avere.

Ogni volta che fai qualcosa e noti un comportamento da perfezionista, facci attenzione e magari segnalo da qualche parte. Questo ti serve principalmente per essere cosciente al 100% della tua situazione specifica ma anche per renderti conto di quanto è grave la situazione. Se ogni giorno scrivi 20 cose, allora devi assolutamente cambiare qualcosa mentre se noti pochissimi comportamenti, dovrai lavorare di meno per cambiare.

2. Trova un perché

È molto importante trovare le cause del tuo perfezionismo per provare a liberartene. In particolare devi provare a sforzarti di capire cosa è che lo alimenta. Alcune volte è causato dalle paranoie che ci facciamo come “E se faccio questa cosa male, poi che succede?” e quindi “Non posso lasciarlo accadere!”. Altre volte è causato dalla pressione e dal senso di responsabilità che qualcuno ha su di noi. Ma ovviamente ogni situazione è differente quindi ti invito a fermarti a pensare al perché e provare a partire da lì.

Chiediti sempre perché

3. Stabilisci degli standard appropriati

Più che liberarsi dal perfezionismo completamente, dovremmo mirare a ridurlo poco a poco. Ed un modo per fare ciò è identificando degli standard necessari ed aggiustarli secondo le tue preferenze. Facciamo un esempio banale: a scuola lo standard necessario sarebbe il voto di 6 e magari tu in quanto perfezionista vuoi prendere 10. Tuttavia, trovi un compromesso e decidi di mirare all’8 che è comunque un bellissimo voto. Capito che intendo? Bene!

4. Fissati delle scadenze

Quanto hai una scadenza che si sta avvicinando, la maggior parte delle volte il tuo obiettivo sarà quello di completare l’attività. Non ti soffermerai a provare a farlo perfetto se sai che intanto devi arrivare a completare quella cosa in tempo. Quindi una strategia potrebbe essere quella di fissarti delle scadenze e finire un’attività entro queste, fregandotene del livello di perfezione. L’unico obiettivo è fare quella cosa in tempo.

5. Fai attenzione ai tuoi pensieri

Purtroppo non sempre parliamo bene con noi stessi nella nostra testa ma siccome passiamo 24 ore su 24 con essa, dobbiamo impegnarci a volerci bene. So che può sembrare strano ma gli effetti che i pensieri negativi hanno su di te, sono immensi. Ecco perché è importante parlare positivamente con te stesso e interrompere il ciclo di negatività. Se non hai idea di come farlo, dai un’occhiata a questo articolo che ho scritto su come liberarsi dai pensieri negativi.

Sostituisci i pensieri negativi con i pensieri positivi

Ma come posso motivarmi?

Ok ti ho dato questi consigli ma come puoi fare tu per seguirli sempre? So che è difficile e ci vuole motivazione quindi ti invito a tenere sempre in mente l’obiettivo finale: stare bene con te stesso. E se questo non ti basta prova a pensare a tutto il male che il perfezionismo ti fa. Ad esempio:

  1. Ti senti sempre stressato
  2. Non hai mai finito davvero perché puoi sempre migliorare qualcosa
  3. Non corri tanti rischi (se non farai qualcosa perfettamente, non la vorrai proprio fare)
  4. Cerchi di accontentare tutti ma poi non accontenti te stesso
  5. Non puoi delegare mai perché devi fare tutto tu alla perfezione
  6. Non ti riposi mai perché c’è sempre qualcosa che puoi fare. “Non posso mica essere pigro”
  7. Ti giudichi in continuazione

Conclusione

L’ironia del perfezionismo è che nessuno di noi lo adotta intenzionalmente per farsi del male, ma se non lo teniamo sotto controllo, finirà per urtarci. Quindi inizia a riconoscerlo nel tuo comportamento e sperimenta i metodi di oggi che funzionano meglio per te per liberartene. In questo modo, potrai vivere in modo più leggere e felice la tua vita!

Il perfezionismo è uno stato mentale pericoloso in un mondo imperfetto

Grazie per aver letto fin qui: “Come liberarsi dal perfezionismo: 5 strategie efficaci”. Spero di rivederti presto!

Strategie su come liberarsi dal perfezionismo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *