La maggior parte delle persone fissa obiettivi in continuazione e pensa cose come: “Devo sognare in grande” oppure “Devo essere ambizioso”. Per quanto non ci sia nulla di sbagliato nel voler raggiungere i propri obiettivi, la realtà è più complicata di ciò che sembra e non necessariamente ne vale la pena. Continua a leggere per scoprire perché non fissare obiettivi e perché ti conviene concentrati sui sistemi. È tutta un’altra storia!
3 Problemi degli obiettivi
1. Spesso non sono realisti
Uno dei più grandi problemi degli obiettivi che si fissano le persone è che non sono raggiungibili. Ad esempio, se non fai attività fisica regolare, non puoi iniziare a farla ogni giorno dal nulla; deve essere un cambiamento graduale. Per qualche mese il tuo obiettivo potrebbe essere di allenarti 2 volte a settimana poi 3 e soltanto molto dopo 4. Capisci ciò che ti voglio dire? Non avere fretta e non fissarti obiettivi irraggiungibili sia in termini di tempo che in termini di capacità personali. Soltanto tu conosci bene te stesso e sai quale può essere un obiettivo sensato. Fai anche attenzione a non farti fissare obiettivi da altre persone. Non ascoltare l’opinione altrui e non sentirti sotto pressione per fare qualcosa che in realtà non ti senti di fare.
2. Sono temporanei
È vero che ci possono essere obiettivi a lungo termine ma nella maggior parte dei casi, ti fisserai un obiettivo per i prossimi mesi ed una volta raggiunto (se raggiunto), vorrai passare al successivo ed a quello dopo. Vorrai sempre di più e ci sarà quasi una sensazione di insoddisfazione perché “puoi fare ancora meglio”. Capirai da solo quanto possa essere tossica una situazione del genere. Infatti è fondamentale celebrare i propri successi piccoli o grandi che siano.
3. Vincitori e perdenti hanno gli stessi obiettivi
Ci avevi mai pensato? Facciamo un esempio. Quando c’è un colloquio di lavoro, tutti i candidati hanno come obiettivo quello di essere assunti. Tuttavia, soltanto pochi o addirittura uno solo, verrà scelto quindi ci deve per forza essere qualcosa che non va. Chi viene assunto fa qualcosa di diverso rispetto a chi non viene preso, non credi?

Quindi cosa dovrei fare?
Gli obiettivi forniscono indicazioni sulla strada da prendere ma è il sistema che utilizzi per raggiungere il tuo obiettivo che determinerà il tuo successo. Puoi attraversare quella strada in bici oppure sfrecciando con una Lamborghini, spetta a te decidere. Avere un sistema è ciò che conta. Quindi quello che puoi fare tu è trasformare tutti gli obiettivi impostati male, in sistemi organizzati. Sembra troppo teorico quindi ti faccio un esempio:
Personalmente, al posto di dire: “Voglio raggiungere X mila followers sulla pagina Instagram del blog”, mi sono detto: “Posterò con costanza due foto al giorno per crescere le interazioni con i miei follower” e devo dire che ci sto riuscendo alla grande! La maggior parte dei miei lettori viene da Instagram (se sei uno fra questi, ti ringrazio).
Detto ciò capisci ciò che ti voglio dire? L’impegno nel processo è ciò che fa la differenza.
Quindi fissare obiettivi è sbagliato?
Il riassunto di questo articolo non è di certo che gli obiettivi sono inutili. Assolutamente no. È solo che alla luce di ciò che ti ho detto prima, non credo sia la strategia migliore. Mi sono reso conto che gli obiettivi sono buoni per pianificare i tuoi progressi mentre i sistemi sono buoni per fare effettivamente un progresso.
PS: Questo concetto dei sistemi e dell’inefficienza degli obiettivi, è preso dal libro: Atomic Habits che ho riassunto e recensito personalmente. Clicca qui per leggere l’articolo in cui ne parlo!
Questo è tutto per oggi, ti ringrazio per aver letto fin qui: “Non fissare obiettivi, concentrati su questo invece!” Spero di rivederti presto,
MotivAzione Personale



