Hai mai sentito di parlare di questo libro? Forse è il più famoso nel genere dell’auto-aiuto e dell’indipendenza finanziaria!

Informazioni Generali

  • Titolo: Padre Ricco Padre Povero
  • Autore: Robert Kiyosaki
  • Anno di pubblicazione: 1997
  • Voto: 10/10
  • Punto di forza: dimostra la supremazia di una visione del tempo, del denaro del lavoro rispetto a un’altra. Questo stile di vita, secondo l’autore, è debilitante perchè suggerisce una equazione perfetta tra tempo e denaro, abbassando di molto la qualità della vita

Di che parla?

La stragrande maggioranza della popolazione nasce con un handicap che si porterà dietro per tutta la vita. Tale handicap riguarda la mancanza di qualsiasi educazione finanziaria: né i nostri genitori, né la scuola, né i nostri amici e conoscenti ci spiegano infatti come funzionano i soldi e come gestirli. Risultato: ci portiamo dietro questa grave lacuna tutta la vita, commettendo errori che condizioneranno per sempre la nostra situazione economica. 


Sembrava essere il destino di Robert Kiyosaki, nato in una famiglia della classe media americana in cui l’argomento denaro era addirittura tabù. Ma all’età di 9 anni, il piccolo Robert ha la fortuna di incontrare una sorta di secondo padre che accetta di spiegargli tutto quello che bisogna sapere per diventare ricchi.  Oltre a suo padre (il padre povero del titolo), Robert avrà quindi un padre ricco da cui imparare lezioni essenziali per ottenere successo e ricchezza.

Fa per te?

E’ un libro che se letto nel momento giusto ti apre strade e motivazioni che possono cambiarti totalmente. Mostra una nuova dimensione del vivere con una sicurezza economica che ci si può creare in modo indipendente uscendo dagli schemi che ci hanno insegnato e che la società impone.
Lo consiglio a tutte le persone che VERAMENTE sentono esigenza di mettersi in gioco e capire le basi da cui si parte per ridurre il rischio e vincere l’ansia da investimento.
Scritto in modo chiaro semplice e comprensibile.

10 Lezioni imparate dal libro

  1. I ricchi non lavorano per i soldi ma fanno in modo che i soldi lavorino per loro
  2. La paura e l’avidità sono i sentimenti che dominano i poveri. Impara a scegliere pensieri e a nutrire la mente con i pensieri giusti
  3. Lavorare gratis ti spinge a renderti conto di tutte le opportunità che ci sono
  4. Il denaro è un amplificatore dei difetti umani, li porta allo scoperto e spesso li aggrava
  5. Le perdite maggiori sono quelle causate da opportunità non colte
  6. Impara a distinguere qual’è la tua professione e quali sono i tuoi affari
  7. Conta più ciò che si sa di quello che si compra
  8. Qualifica la mente ponendoti le giuste domande
  9. L’importante non è quanto guadagni ma ciò che riesci a mantenere
  10. Impara a distinguere attivi e passivi

Io dopo aver letto il libro mi sono sentito così 🙂

Vai nella pagina blog cliccando qui e scopri altri articoli simili a questo!

2 pensiero su “Padre Ricco Padre Povero”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *