La persona media ha più paura di fare un discorso in pubblico piuttosto che di morire. Il cosiddetto “public speaking” è una competenza fondamentale e non averla può danneggiare non solo la tua carriera ma anche la tua vita personale. Se il solo pensiero ti causa ansia e stress, non preoccuparti: oggi ti darò i migliori consigli per imparare a parlare in pubblico!
Come parlare in pubblico: 17 consigli
1. Organizzati
Il prossimo step è organizzarsi poiché nel momento in cui organizzi tutti i tuoi pensieri e materiali, ti dai la possibilità di rilassarti e calmarti. Quando hai la mente in ordine, infatti, puoi ridurre notevolmente la tua ansia nel parlare così da concentrarti meglio sul tuo discorso.
2. Preparati ed esercitati
Niente può sostituire la pratica e la preparazione per formulare un buon discorso pubblico. Scrivi un testo o degli appunti con i tuoi punti chiave, ma non leggere tutto parola per parola. Preparati così bene per il tuo discorso da essere pronto a qualsiasi possibile domanda.
3. Liberati dalla paura del rifiuto
Smettile di pensare cose come: “E se il mio pubblico odia il mio discorso?” oppure “E se mi cacciassero dal palco?”. Cerca di eliminare tutte queste tue paure di rifiuto. Il pubblico è lì per ascoltarti per un motivo.
4. Concentrati su ciò che dici
Quando parli cerca di entrare in un ritmo costante o in una sorta di flusso. Mantieni le tue frasi brevi al punto giusto e ripeti i punti chiave così da sottolinearli. Fai una breve pausa tra i diversi punti che tratterai e concentrati davvero su ciò di cui stai parlando.
5. Guardati allo specchio
Esercitati a parlare davanti ad uno specchio come se stessi parlando direttamente a qualcuno. Se vuoi davvero imparare come migliorare le tue capacità di parlare in pubblico, allora fai attenzione alle espressioni facciali, i tuoi gesti ed i tuoi movimenti del corpo. Infatti, guardarsi per capire come ci vedono gli altri è fondamentale per imparare a risultare più accoglienti e usare efficacemente il linguaggio del corpo.

6. Registrati mentre parli
Impara anche a conoscere la tua voce registrando il tuo discorso dall’inizio alla fine utilizzando un telefono. Dopodiché ascoltalo o guardalo più volte prendendo appunti su come potresti migliorarlo. A molte persone non piace ascoltare il suono della propria voce ed è proprio per questo che devi abituarti al tuo modo di parlare ed al tuo tono specifico.
7. Lavora sulla respirazione
Quando ti concentri sul tuo respiro, la tua voce avrà più risonanza e ti rilasserai. Respira con calma e concentrati sull’entrare in un ritmo come già detto prima. Sebbene il tuo scopo sia essere in grado di parlare in pubblico, lavorare molto sul tuo respiro aiuterà a ridurre lo stress e migliorare la chiarezza in tutti gli ambiti della tua vita.
8. Parla davanti ad una persona
Assicurati di trovare almeno una persona, che sia amico o familiare poco importa, che possa essere completamente onesta con te nella sua critica. Parlare direttamente con un’altra persona ti aiuterà per quando dovrai farlo davanti ad un pubblico e ti darà non solo esperienza ma anche la possibilità di ottenere un feedback da qualcuno.
9. Sfrutta le risorse online
Quelli di oggi sono semplici consigli ma se ciò di cui hai bisogno è un vero e proprio corso completo fatto da esperti del settore, ne troverai al 100% tantissimi su internet. Specialmente se è un discorso importante o specifico per qualcosa, puoi cercare video o altri articoli per quel determinato discorso, magari con qualche esempio per ispirarti.
10. Fai attività prima del discorso
Fare un pò di attività fisica prima di una presentazione può far circolare il sangue meglio ed inviare ossigeno al cervello. Fai anche una semplice passeggiata prima di un discorso o qualche piegamento. Questo piccolo trucco è uno dei miei consigli migliori in assoluto. Provare per credere!
11. Anche i migliori hanno bisogno di tempo
Lo sapevi che persino Warren Buffett all’inizio aveva ansia di parlare in pubblico? Il più grande investitore della storia ha superato le sue paure insegnando i principi dell’investimento a persone con il doppio della sua età. Si è visto costretto a parlare con le persone ed in questo modo, ha avuto la possibilità di esercitarsi ed impratichirsi.




12. Non scordarti di bere
È importante avere l’acqua con se e berla di tanto in tanto per fare un buon discorso. In particolare, l’acqua calda e l’acqua con limone, aiutano a lubrificare la gola. Cerca di evitare le bevande zuccherate prima di parlare in quanto possono seccare la bocca e rendere più difficile il parlare.
13. Esprimi passione
È difficile fare una presentazione o discorso su qualcosa che non appassiona neanche minimamente. Se possibile, scegli un argomento a cui tieni davvero e condividerlo con gli altri, sarà molto più facile. Potrai parlarne con il cuore e tutti impareranno qualcosa perché ti vedranno appassionato ed a tuo agio oltre che più sicuro di te.
14. Non pensare troppo al pubblico
Non soffermarti eccessivamente al pubblico presente ed alle sue reazioni. Ci sarà sempre qualcuno distratto con il telefono o che sbadiglia; non è colpa tua. Nessuna di queste reazioni del pubblico ha a che fare con te personalmente. Se può aiutarti in qualche modo (non è sempre d’aiuto per tutti), fai finta che il pubblico non ci sia.
15. Non parlare troppo velocemente
Parlare velocemente durante un discorso interferisce con i tuoi schemi di respirazione. Se parli troppo velocemente respirerai meno. Sentirsi a corto di fiato ti farà prendere dal panico e più suscettibile alla paura. Esercitati a rallentare quando parli e sarai più calmo e rilassato.
16. Dedica il giusto tempo
Passa il giusto numero di ore ad esercitarti perché come già detto diverse volte, il consiglio numero 1 in assoluto è fare pratica diverse molte. Non fare le cose di fretta altrimenti avrai soltanto problemi a presentare davanti tante persone.
17. Prova la meditazione
Specialmente per le persone molto ansiose, meditare anche solo 5 minuti al giorno può servire per liberare la mente dai pensieri negativi. Data l’importanza dell’argomento, ho scritto degli altri articoli a riguardo. Se non hai idea di come cominciare a meditare o perché dovresti farlo, clicca qui!
Grazie per aver letto fin qui: “17 Consigli per imparare a parlare in pubblico senza ansia e paura”. Spero di rivederti presto!




(Per scrivere questo articolo, ho tratto ispirazione da un’altro articolo del blog di Brian Tracy. Se vuoi leggere l’originale da cui sono partito, in inglese, clicca qui)