Una delle cose che le persone sottovalutano di più in assoluto è l’importanza del sonno. La gente non riesce proprio a capire che senza un determinato tempo passato a dormire, non si possono svolgere tutte le funzioni vitali. D’altronde, ti sei mai chiesto perché dormiamo? A pensarci in modo razionale sembra quasi strano “sprecare” ore senza essere coscienti ma se approfondiamo meglio l’argomento, ci rendiamo immediatamente conto di quanto sia fondamentale. Non ci credi? Continua a leggere e ti convincerò!
L’idea generale: Perché dormiamo?
Il sonno migliora la nostra capacità di apprendere, memorizzare e prendere decisioni logiche. Ricalibra le nostre emozioni, ripristina il nostro sistema immunitario, ottimizza il nostro metabolismo e regola il nostro appetito. La mancanza di sonno è associata a tassi più elevati di depressione, ansia, insufficienza del sistema immunitario, ictus, insufficienza cardiaca, cancro, demenza, problemi della pelle ed eccesso di cibo.
L’importanza del sonno
L’essere umano dovrebbe dormire 7-9 ore e questa regola si applica per quasi tutti quanti. Le persone anziane hanno pure bisogno di 7-9 ore, diventa solo più difficile ottenerle con l’età. Dormire per questo numero di ore ogni singolo giorno ha enormi vantaggi in termini di produttività e capacità di apprendimento. Una buona notte di sonno migliorerà notevolmente la ritenzione della memoria e la capacità di concentrarsi ed essere felici. Viceversa, se sei abituato a dormire meno di 7 ore, le tue prestazioni ne risentiranno ma purtroppo stabilirai una linea di base e ti abituerai. Non sarai consapevole di quanto ti sei indebolito. La privazione del sonno è controproducente. Coloro che affermano di aumentare la produttività sacrificando il sonno in realtà riducono la quantità che producono, aumentano gli errori che compiono, aumentano la dimenticanza, aumentano i conflitti e hanno difficoltà con i compiti difficili come con quelli più banali.

Consigli generali sul sonno
- Vai a dormire alla stessa ora ogni giorno poiché il corpo ha difficoltà ad adattarsi a tempi di sonno diversi
- Svolgi attività rilassanti prima di andare a letto così da addormentati facilmente
- Fai una doccia o un bagno caldo prima di andare a letto così da rilassarti ulteriormente
- Rendi la tua stanza da letto fresca, buia e priva di dispositivi elettronici per favorire un ciclo di sonno efficace
- Se hai problemi a dormire, alzati dal letto e fai qualcosa di rilassante prima di riprovare. La chiave è proprio il rilassarsi prima di addormentarsi. Infatti è proprio chi pensa troppo ed è stressato che ha difficoltà a dormire.
- Evita caffeina e alcol molto prima di andare a dormire. Devono passare ore ed ore per fare finire l’effetto di queste sostanze.
- Fai esercizio prima di 2 ore rispetto all’andare a letto altrimenti se lo fai dopo avrai difficoltà perché non avrai completamente sonno
- Rimuovi oggetti (soprattutto gli orologi) che possono renderti ansioso per il sonno. (Questo perché ad esempio molti guardano spesso l’orario e si stressano su quanto tempo hanno a disposizione per dormire.)
- Utilizza una sola sveglia piuttosto che tante di fila ed evita di utilizzare la funzione di rimandare
- Se hai difficoltà ogni mattina ad alzarti quando suona la sveglia perché rimani a letto a lungo, prova a mettere il telefono dall’altra parte della stanza così quando suonerà sarai costretto ad alzarti e cominciare la tua giornata. Non perdere tempo a letto stando sui social e comincia a lavorare!
- Fai pisolini durante la giornata per ricaricarti di energia
- Non pensare che puoi recuperare il tuo debito di sonno dormendo di più il giorno successivo. Per ottenere tutti i benefici della memoria dal sonno, sono necessarie 3 notti consecutive di buon sonno così da poter massimizzare completamente il vantaggio della memoria di ciò che hai appreso nei 3 giorni precedenti. Saltare il sonno ha dimostrato di ridurre drasticamente la ritenzione.
Why we sleep – Matthew Walker
Ho trovato l’ispirazione per scrivere questo articolo dopo aver letto un libro presente solo in lingua inglese proprio sull’importanza del sonno. Il libro in questione è “Why we sleep” di Matthew Walker e vorrei cogliere l’occasione per condividere con voi le 5 citazioni che più trovo interessanti:
La pratica non rende perfetti. È la pratica, seguita da una notte di sonno, che porta alla perfezione
Il miglior ponte tra la disperazione e la speranza è una buona notte di sonno
Il sonno è l’unica cosa più efficace che possiamo fare per ripristinare la salute del nostro cervello e del nostro corpo ogni singolo giorno
Dormire abitualmente meno di sei o sette ore per notte demolisce il tuo sistema immunitario, più che raddoppiando il rischio di cancro
È inquietante sapere che gli incidenti automobilistici causati da sonnolenza alla guida superano quelli causati da alcol e droghe messi insieme
Cosa ne pensi? Conoscevi già l’importanza del sonno? Fammelo sapere nei commenti!
Grazie per aver letto fin qui: “Perché dormiamo: l’importanza vitale del sonno”. Leggi altri articoli sulle abitudini e non dimenticare di tornare su MotivAzione Personale – Blog!



