Se vuoi essere più produttivo a lavoro o nella tua vita personale, devi prima “studiare” ed imparare dei concetti chiave che ti aiuteranno nel tuo percorso. Sto parlando di 5 principi fondamentali sulla produttività che una volta compresi, ti renderanno più efficace a motivato in ogni aspetto della tua vita. Continua a leggere per scoprirli.
Le fonti
I principi di cui ti parlerò oggi non li ho di certo inventati io. Sono stati studiati scientificamente da David Allen ed annunciati al mondo con il suo libro “Getting Things Done” o in italiano “Detto Fatto”. Per tanto acquistando il libro puoi approfondire meglio l’argomento ma siccome non tutti hanno il tempo o la possibilità di farlo, avevo pensato di riassumere molto in breve questi concetti e prima di iniziare volevo riconoscere e ringraziare le fonti.
Ok, ma quali sono questi 5 Principi fondamentali sulla produttività?
1. Raccolta
La maggior parte delle persone che procrastinano e che non riescono ad essere produttive, compiono un solo grande errore: si affidano troppo alla propria mente. Che vuol dire?
Il cervello serve per avere idee non per conservarle.
Infatti, non puoi usare la tua testa come to-do list; devi avere un sistema affidabile. Ogni idea che ti passa per la mente deve essere scritta da qualche parte, o che sia un post-it o che sia nelle note del telefono. Nel momento in cui ti assicuri di mettere per iscritto tutti i tuoi impegni (non solo importanti ma anche piccoli come scrivere un messaggio o andare a comprare un quaderno), liberi un grande peso dalla tua mente e puoi concentrarti sugli altri principi.

2. Metodo
Se seguendo il primo consiglio, ti ritrovi ancora a procrastinare, vuol dire che il vero problema è che non hai chiaro in mente un percorso. Se ti ritrovi con una lista piena di cose da fare ma troppo generiche, avrai una confusione mentale che non ti porterà da nessuna parte.
La soluzione? Suddividi tutte le cose da fare in tanti piccoli step e piccole azioni chiare e concrete. Chiediti sempre: “Cosa devo fare effettivamente per completare questa cosa?”.
Io ad esempio, per motivarmi a scrivere questo articolo, avevo messo nella mia to-do list: “Scrivere articolo sui principi della produttività”. Dopodiché ho suddiviso l’attività in “Prima fai una ricerca sui principi di David Allen, poi apri il sito e suddividi l’articolo in paragrafi sensati e poi inizia a scrivere”. Grazie a questo metodo, non è stato poi così difficile!
3. Organizzazione
Suddividi la tua to-do list in gruppi. So che può sembrare confusionario creare ancora più liste ma è importante suddividere ciò che si deve fare, per le varie categorie della nostra vita. Non ha senso mettere nella stessa lista due elementi scollegati come rispondere ad una mail di lavoro e comprare la frutta. Se invece hai una lista per le cose di lavoro ed una per la spesa, ad esempio, saprai quando utilizzarne una e quando utilizzarne un’altra.
Essere organizzati non è un fine, è un mezzo per arrivare dove volete
4. Revisione
Rivisita costantemente il tuo sistema, sia esso le note del telefono o un quaderno e assicurati di ottenere i risultati che stai cercando. Man mano che le cose da fare aumentano, mettile per iscritto nelle varie categorie e man mano che finisci, eliminale.
In più ogni fine settimana/mese dovresti chiederti: “Ho lavorato per raggiungere i miei obiettivi?” oppure “Mi sono impegnato abbastanza?” o ancora “Cosa posso migliorare?”.




5. Fare
Fai effettivamente ciò che devi fare. Non puoi soltanto fermarti a programmare tutto quanto e poi non agire. Riguardo a ciò ho scritto un articolo di cui sono molto soddisfatto, facendo una metafora per spiegare la produttività. Scoprila cliccando qui per concludere in bellezza.
Conclusioni
Per riassumere:
- Trova un sistema affidabile per scrivere tutte le cose da fare e per liberare la tua mente
- Suddividi ogni cosa in tanti piccoli step facilmente realizzabili
- Crea diversi gruppi di liste di cose da fare in base alle categorie della tua vita
- Rivedile costantemente e aggiungi le nuove cose e cancella quelle vecchie
- Non programmare tutto alla perfezione perché dovresti passare almeno l’80% del tuo tempo facendo fisicamente le cose da fare
Grazie per aver letto: “5 Principi fondamentali sulla produttività”. Spero di rivederti presto!



