Come smettere di sentirti stressato

Quanto spesso ti capita di arrivare a fine giornata, sopraffatto, con la testa che ti esplode? Se la risposta è “molto spesso”, posso capirti. Ci sono passato molte volte e per questo motivo voglio condividere con te le 5 abitudini che mi hanno aiutato a smettere di sentirmi così. Eccoti la guida completa per evitare di sentirti stressato ogni giorno:

7 Segnali che indicano che sei stressato

Prima di passare alla soluzione del problema, è sempre importante essere sicuri dell’esistenza di esso. Ci tengo a chiarire che essere stressati non significa essere semplicemente stanchi. Sei stressato, molto probabilmente, ti senti spesso:

  1. Frustrato
  2. Agitato
  3. Sopraffatto
  4. Perdere il controllo
  5. Come se non avessi mai tempo per te stesso/a
  6. Con difficoltà a concentrarti
  7. Con difficoltà a rilassarti e calmare la mente

Più elementi di questa lista ti rispecchiano, più è alto il tuo livello di stress.

La chiave per smettere di sentirti stressato

Il vero segreto che sta alla base delle 5 abitudini di cui ti parlerò adesso è il cambiamento. Infatti cambiare la tua routine e riorganizzarti per bene ti darà l’opportunità di sistemare ciò che non va. Devi rivalutare il tuo ambiente e le tue abitudini e se non sai come fare, non ti preoccupare: ci sono io.

Abitudini mattutine

1. Medita

Meditare è una delle abitudini più importanti che possiamo implementare nella nostra routine per i numerosi benefici che vanno dal ridurre lo stress al rendere più felici. La cosa sorprendente è che ti bastano 5/10 minuti al giorno per ottenere risultati eccellenti. Molti pensano che meditare sia qualcosa di passivo e non motivante ma è l’esatto contrario.

Medita per sentirti meno stressato

Il motivo per cui la meditazione è più efficace la mattina è abbastanza logico: aiuta ad affrontare l’intera giornata con più serenità (e quindi meno stress).

2. Poniti due obiettivi giornalieri

Prima di iniziare fisicamente a lavorare chiediti la seguente domanda:

Quali sono 2 obiettivi che voglio aver raggiunto entro questa sera?

Possono riguardare il lavoro, un abitudine che vuoi costruire o semplicemente qualcosa come “essere più gentile con gli altri” o ancora “concentrarmi davvero su ciò che devo fare”. Così facendo avrete in mente 2 obiettivi da raggiungere.

Durante il corso della giornata non scordarti di rileggerli e pensare: “Sono nella giusta strada per raggiungere i miei obiettivi oppure devo cambiare qualcosa?”. È tutta una questione di pensieri e motivazione.

Comincia anche tu ogni giornata con il piede giusto, ponendoti 2 obiettivi!

Abitudini serali

3. Pianifica la giornata successiva

Ogni sera non puoi andare a letto se prima non hai messo per iscritto i tuoi programmi per il giorno successivo. Fai una bella lista delle cose da fare e prova a stimare quanto ci impiegherai a finire. Organizzandoti la sera prima, darai modo al tuo cervello di assimilare tutte le cose che devi fare così che possano essere affrontate al massimo appena ti sveglierai. Provare per credere!

Pianifica la sera prima

4. Comincia a scrivere un diario

Ho già parlato numerose volte dei benefici che può portare un diario personale. In sostanza ti aiuta a fare un esame di coscienza perché quando provi a mettere per iscritto come ti senti, ti rendi conto più facilmente di come stai.

Avanti nel tempo puoi rivedere ciò che ti passava per la testa in passato e puoi notare i tuoi progressi e la tua evoluzione. Ti consiglio in particolare la 30 days challenge per benefici maggiori (clicca qui se non sai di che sto parlando)

Consigli generali

5. Evita le distrazioni

La più grande causa di distrazioni è chiaramente il telefono ma non pensare che sia l’unico problema. Un ambiente non adatto alla tua crescita personale può essere altrettanto dannoso. Mi riferisco a tutto da amicizie tossiche ad ambienti fisicamente non adatti.

Conclusioni

In pochissime parole:

  1. Trova almeno 5 minuti al giorno per meditare
  2. Poniti 2 piccoli obiettivi giornalieri
  3. Pianifica la sera prima
  4. Comincia a scrivere un diario
  5. Evita distrazioni e problemi inutili

Grazie per aver letto: “Come smettere di sentirti stressato”. Spero di rivederti presto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *