So che tra i miei lettori ci sono tantissimi studenti universitari quindi oggi volevo dedicare un articolo a tutti loro. Se lo sei anche tu, ritieniti fortunato perché ti sto per consigliare e spiegare una delle tecniche di studio migliori in assoluto per prepararsi ad ogni esame e passarlo con il massimo. Sto parlando della tecnica di Feynman. Se sei pronto direi di iniziare!
Cos’è questa tecnica di Feynman?
La tecnica Feynman prende il nome da Richard Feynman, un fisico vincitore del premio Nobel. Nasce come una strategia per aiutarti ad imparare praticamente qualsiasi cosa e studiarla in modo efficace. Si può suddividere in 5 semplicissimi step che riassumerò molto velocemente per non farti perdere tanto tempo:
Step 1: Scegli un argomento specifico di una materia
La prima fase consiste nel selezionare una materia che vuoi studiare/ripassare e concentrati in particolare su un argomento o su un’unità. Non deve essere qualcosa di estremamente specifico ma neanche troppo generico. Scegli un argomento di cui si può parlare abbastanza ma non eccessivamente.
Step 2: Prova a riassumere tutto ciò che sai a riguardo
Questa fase è fondamentale per provare a sforzarsi in modo tale da ricordarsi tutto ciò che già si sa. Puoi farlo su carta con una mappa o una lista o magari, se preferisci, puoi fare un discorso a voce. La cosa importante è concentrarsi il più possibile e buttare fuori tutto quanto: date, luoghi, nomi, definizioni, regole, formule, strutture…
Step 3: Fai finta di spiegarlo ad un bambino
Il vero motivo per cui questa tecnica risulta efficace è proprio questo punto importantissimo:
Come terzo step, prova a spiegare l’argomento che hai scelto ad un bambino. Usa un linguaggio semplice e cerca di seguire un filo logico nella tua spiegazione.
Se ti stai chiedendo perché, la risposta è molto semplice. Quando una persona deve spiegare qualcosa a qualcuno, deve necessariamente averla capita bene. Quindi nel momento in cui ti metti nella situazione di dover spiegare un qualsiasi concetto ad una persona non esperta, devi fare in modo di avere tutto chiaro in mente.
Specialmente se hai un fratello/sorella piccoli, puoi sfruttare al meglio questa strategia e il punto chiave è proprio essere capaci di spiegare una cosa, per poter dire di averla compresa e quindi studiata.

Se non lo sai spiegare in modo semplice, non l’hai capito abbastanza bene
Albert Einstein
Step 4: Identifica ciò che non era chiaro
Inevitabilmente, quando ti preparerai per spiegare il tuo argomento in modo semplice, ci sarà qualcosa che non saprai spiegare bene. Questo è un segnale che non hai capito a fondo quella cosa. Potresti anche semplicemente trovare dei concetti che ancora non sono chiari ma in ogni caso, quando provi a spiegare ad un bambino, puoi sempre identificare i tuoi punti deboli e dove hai più problemi.
Step 5: Ripassalo per bene
Il punto finale non è nient’altro che ripassare tutte quelle cose che hai capito che non erano chiare nello scorso step. In questo modo potrai assicurarti di fortificare ciò che già sai bene ma soprattutto chiarire i dubbi e studiare ciò che era confusionario.
Condividi questo articolo con tuo amico studente universitario per fargli conoscere la tecnica di Feynman!

Grazie per aver letto fin qui: “La tecnica di Feynman per prepararti ad ogni esame”. Spero di rivederti presto.