Se hai mai pagato qualcosa con il tuo telefono, trasferito denaro utilizzando un’app o controllato il tuo estratto conto online, allora fai già parte di un’industria multimiliardaria. Si chiama tecnofinanza (o FinTech in inglese) e sta cambiando le economie in tutto il mondo. Tecnofinanza è l’abbreviazione di tecnologia finanziaria. Sembra semplice, non è vero? In realtà il termine include una vasta gamma di prodotti, tecnologie e modelli di business che stanno cambiando il settore dei servizi finanziari. Si riferisce a tutto, dai pagamenti senza contanti alle piattaforme di crowdfunding e dai robo-advisor fino alle valute virtuali. Tutto ciò può essere molto confusionario e per questo motivo oggi avevo pensato di fare una lista delle più importanti da sapere per capirci qualcosa. Ecco qui i punti chiave:
1. Tecnologia + finanza = Tecnofinanza
La combinazione di finanza e tecnologia non è una novità. Le istituzioni finanziarie hanno una lunga storia nell’adozione di nuove tecnologie: bancomat, carte di credito e pin un tempo erano novità radicali. Tuttavia, la tecnofinanza sta interrompendo la forma e la fornitura dei servizi finanziari su una scala molto più ampia. Dai prestiti peer to peer fino ai pagamenti mobili, le nuove imprese stanno aggirando gli intermediari finanziari e le istituzioni consolidate. Forniscono prodotti e servizi direttamente ai consumatori.
2. Maggiore scelta sulla gestione dei soldi
Le aziende FinTech e le banche affermate si stanno entrambe battendo per conquistare la propria quota nel mercato dei servizi finanziari. Le aziende di tecnofinanza godono di costi operativi inferiori e possono reagire più facilmente alle esigenze individuali dei consumatori poiché hanno un maggiore accesso a una serie di informazioni su di loro. Dall’altro lato, le banche dispongono di reti su vasta scala, una base di clienti esistente e fedele, una forte fiducia istituzionale e una conformità normativa incorporata. Questa resa dei conti ha intensificato la concorrenza nel mercato dei servizi finanziari, il che probabilmente significherà una maggiore scelta per i consumatori. Se hai mai inviato denaro a familiari o amici in altri paesi, saprai quanto possono essere costose le commissioni. Molti servizi FinTech stanno sotto-quotando le banche con commissioni inferiori e consegne più rapide.
3. Il futuro delle banche
Un terzo dei millennial negli Stati Uniti pensa di non aver bisogno di una banca tra 5 anni. Questo perché molti contano invece sulle start-up tecnologiche per sostituire le funzioni bancarie tradizionali. L’appello di FinTech risiede nel suo rapporto qualità-prezzo e nell’ampia gamma di soluzioni innovative per le esigenze dei consumatori quotidiani. Questo appello può essere mitigato, tuttavia, dalla crescente consapevolezza dei consumatori dei rischi associati ai servizi FinTech alle prime armi.
4. Digital privacy
I servizi FinTech si basano principalmente sulla raccolta di informazioni approfondite sui consumatori e sui loro comportamenti. Ciò ha portato i servizi finanziari a diventare utenti intensivi di dati. I campioni di tecnofinanza sostengono che i consumatori trarranno vantaggio da prodotti personalizzati e prezzi più convenienti resi possibili da una migliore comprensione delle preferenze dei consumatori. I critici sostengono che ciò aumenta notevolmente la portata delle violazioni dei dati ed il rischio di perdere la privacy digitale.

5. Avere un consulente finanziario in tasca
Le app di gestione finanziaria consentono ai consumatori di accedere a consulenza finanziaria su richiesta. Le app utilizzano dati transazionali o anche informazioni comportamentali per fornire approfondimenti, piani e suggerimenti per aiutare i consumatori a gestire i propri soldi e persino a garantire il pagamento delle bollette. Ad esempio, se tendi a spendere troppo per le cose da asporto quando il tuo account sta esaurendo i fondi, l’app lo saprà e potrebbe tormentarti per farti smettere. Altri potrebbero andare oltre e automaticamente raccogliere i soldi rimasti alla fine del mese e metterli in un conto di risparmio. Tuttavia, come già detto prima, con un volume così elevato di dati personali necessari per far funzionare efficacemente le app, crescono le preoccupazioni sulla privacy e sull’etica dell’uso dei dati.
Argomento Bonus: Pagare un sandwich con i bitcoin?
I portafogli virtuali, che consentono di ricevere, archiviare e inviare criptovalute ad altri, potrebbero diventare l’equivalente di un conto bancario e di una carta di pagamento in uno. Le criptovalute fanno appello perché sono decentralizzate, il che significa che le transazioni non passano attraverso banche o terze parti. Consentono una maggiore privacy personale durante le transazioni e offrono ai consumatori la possibilità di acquistare monete virtuali come investimento. Grandi marchi di vendita al dettaglio tradizionali, come Dell, Expedia e Subway stanno già accettando pagamenti in Bitcoin.
Tuttavia, anche le stesse qualità che attirano gli utenti di Bitcoin sono state motivo di preoccupazione. Una caratteristica fondamentale di qualsiasi sistema decentralizzato è rimuovere la possibilità che un’autorità centrale prenda il controllo. Ciò solleva interrogativi sulla responsabilità e sull’accesso dei consumatori al ricorso o sui diritti di impugnare le decisioni. Anche la sicurezza degli account Bitcoin è stata oggetto di un attento esame a seguito di una rapina digitale che ha visto degli hacker rubare $460 milioni di Bitcoin. A meno che le vulnerabilità della sicurezza non vengano affrontate in modo soddisfacente, l’adozione delle criptovalute potrebbe essere limitata.
Grazie per aver letto fin qui; significa molto per me.
Quale di queste informazioni hai trovato più interessante? Fammelo sapere con un commento.




Nel frattempo leggi altri articoli nella sezione blog come questo: Economia e finanza comportamentale: 5 cose da sapere. Questo era: “Tecnofinanza: 5 Cose da sapere per capire qualcosa di FinTech” di Motivazione Personale, spero di rivederti presto.
(PS: Per scrivere questo articolo mi sono ispirato ad una articolo americano che ho letto di recente. Se sei interessato all’argomento e te la cavi con l’inglese, puoi dare un’occhiata alla fonte che mi ha motivato ad informarmi sulla tecnofinanza. Ecco il link)