
Normalmente in una conversazione si parla del tempo o della salute ma tra il riscaldamento globale e una pandemia, questi non sono più argomenti sicuri. Conosciamo tutti almeno una persona che evitiamo sempre perché non vogliamo parlarci. Ma come possiamo fare per avere una conversazione migliore con le persone con cui vogliamo parlare? Ecco i 7 consigli più importanti:
1. Fai domande aperte
Per mostrare al tuo interlocutore che stai seguendo, una delle cose migliore che possa fare è fare delle domande. Chiedi chiarimenti e non dare mai per scontato di aver compreso appieno. Inoltre dovresti provare ad usare solo domande aperte. Facciamo un esempio:
1. Eri arrabbiato, no?
2. Come ti sei sentito?
Nel primo caso se la persona con cui stai parlando risponde si, è costretta ad utilizzare il termine “arrabbiato” mentre nel secondo caso dai la possibilità di scegliere l’aggettivo più adeguato. È un piccolo accorgimento che però fa la differenza in una conversazione.
2. Se non sai, non parlare
È inutile fingersi esperti di qualcosa che non si conosce e per evitare brutte figure non parlare mai a meno che non sei informato. Non avere paura di ammetterlo o non essere presuntuoso di sapere tutto. Impara dagli altri.




3. Non equiparare la tua esperienza con quella degli altri
Se qualcuno ti parla della perdita di un caro, non iniziare a parlare di quando è successo lo stesso a te. Perché in realtà non è lo stesso. È sempre diverso per ognuno di noi.
Se si parla di problemi a lavoro non dire che tu odi il tuo. Prova invece a supportare gli altri e quando sarai tu nel momento del bisogno, loro ci saranno per te.
4. Fai delle pause di silenzio
Quando una persona smette di parlare, fermati per qualche secondo prima di ribadire. In questo modo stai facendo 2 cose allo stesso tempo:
- Eviti il rischio di interrompere se quella persona non aveva finito
- Mostri all’interlocutore che stai prestando attenzione a ciò che ha detto prima di iniziare subito con i tuoi commenti




5. Fai una parafrasi
Può sembrare strano ma quello che intendo è che dopo aver annuito e sorriso dovresti provare a spiegare a parole tue ciò che hai capito. Letteralmente puoi dire: “vediamo se ho capito bene, stai dicendo che…”. Mostrerai interesse nel comprendere chi stai ascoltando e per questo motivo sempre più persone cominceranno a volerti intorno.
6. Di addio al multitasking
Non usare il telefono, non pensare a cosa mangerai a cena o a cosa devi fare. Sii presente nella conversazione. Se vuoi uscirne, escine. Ma se vuoi farne parte, fallo per davvero.




7. ASCOLTA!
Il più importante in assoluto è ascoltare.
Se la tua bocca è aperta, non stai imparando!
Purtroppo o perché preferiamo parlare noi o perché ci distriamo, finiamo sempre per non ascoltare. Lo so che è difficile sedersi e prestare attenzione alle persone ma se non lo fai, non stai conversando. Sareste solo due persone che si urlano a caso frasi sconnesse nello stesso posto.
Ecco come avere una conversazione migliore!
1 Consiglio per te prima di finire
Se sei particolarmente interessato all’argomento di consiglio di guardare questo TED talk (ci sono i sottotitoli in italiano):
Conclusioni
- Fai domande aperte e non dare per scontato di aver capito tutto
- Se non sei informato non parlare e impara dagli altri
- Non equiparare le tue esperienze con quelle degli altri
- Fermati qualche secondo prima di iniziare a parlare
- Fai un riassunto per vedere se hai capito bene
- Non fare altre cose mentre sei in una conversazione
- Ascolta e concentrati
Quali di questi consigli è più utile secondo te? Fammelo sapere nei commenti!
Grazie per aver letto: “7 Consigli su come avere una conversazione migliore (compreso il più importante di tutti)”. Spero di rivederti presto!




Ascoltare è forse il più importante di tutti. Ti ringrazio per la condivisione.