Informazioni Generali

- Titolo: Come trattare gli altri e farseli amici
- Autore: Dale Carnegie
- Data di pubblicazione: 1937 (ed è ancora utile e valido oggi!)
- Punto di forza: Molto utile per chi ha voglia di capire come potersi relazionare meglio con gli altri senza “sensazionalismi” o strategie manipolatorie e riuscendo a far ascoltare le proprie idee (con rispetto, sincerità e impegno)
- Recensioni Amazon: 4.7/5
- Voto personale: 8.5/10
- Vale la pena leggerlo: Assolutamente
Di cosa parla?




L’autore Dale Carnegie, classe 1888 è noto per i suoi testi su tematiche quali: sviluppo personale, vendita, leadership e public speaking. Scritto nel 1936, “come trattare gli altri e farseli amici” è un vero e proprio pilastro della formazione personale. L’autore fornisce tutti gli strumenti indispensabili per saper comunicare al meglio, rinnovando i propri schemi mentali, ridefinendo il proprio pensiero prima di reagire facendo prevalere arroganza ed emotività.
Grazie ai suoi preziosi consigli spiegati con un linguaggio piacevole e discorsivo, diventa più semplice portare le persone a vedere le cose dal proprio punto di vista, inducendole non tanto a modificare innaturalmente il proprio pensiero, ma a comprenderlo e mettere in discussioni eventuali opinioni contrastanti con più semplicità.
Il testo di suddivide in quattro macro sezioni, ognuna suddivisa in più capitoli:
- Parte prima: Tecniche fondamentali per trattare con la gente
- Parte seconda: 6 Modi per farsi benvolere
- Parte terza: Come convincere il prossimo a condividere le vostre opinioni
- Parte quarta: Essere un leader: come far cambiare opinione agli altri senza offendere e suscitare risentimenti
5 Citazioni dal libro
Non c’è niente di buono o di cattivo in sé. È il pensiero che rende le cose buone o cattive.
La sola via sicura per influenzare una persona consiste nel conversare di quanto le interessa.
La critica è inutile perché pone le persone sulla difensiva e le induce immediatamente a cercare una giustificazione. È pericolosa perché ferisce l’orgoglio della gente, la fa sentire impotente e suscita risentimento.
La gente che sorride tende a cavarsela meglio, a insegnare meglio, a vendere meglio e a crescerefigli più felici. C’è più comunicatività in un sorriso che in una minaccia. Perché l’incoraggiamento è un sistema educativo più efficace della repressione.
Trattando con la gente ricordiamoci che abbiamo a che fare con creature governate non dalla logica ma dalle passioni, impastate di pregiudizi e mosse dall’orgoglio e dalla vanità.




Hai già letto questo libro? Magari hai intenzione di comprarlo. Cosa ne pensi? Fammelo sapere commentando l’articolo qua sotto!
Nel frattempo, leggi altre recensioni di libri per scoprirne di nuovi:
- Atomic Habits: la guida completa delle abitudini
- L’arte della Vittoria: riassunto e recensione
- 7 Lezioni da “Pensa e arricchisci te stesso”: recensione del libro
- Padre Ricco Padre Povero: 10 lezioni
- La biografia di Elon Musk: Tesla, SpaceX e la sfida per un futuro fantastico
Grazie per aver letto fin qui: “Come trattare gli altri e farseli amici: riassunto e recensione”. Spero di rivederti presto!