Molti degli studenti italiani, liceali o universitari che siano, hanno difficoltà a sedersi, iniziare a fare i compiti e studiare bene. Questo perché viviamo in un mondo pieno di distrazioni e ostacoli che ci impediscono di concentrarci ed essere produttivi. Tuttavia, se stai leggendo questo articolo, sei finito nel posto giusto perché sto per consigliarti i 5 migliori metodi di studio in assoluto per imparare qualcosa e non scordarla mai più.

Le strategie di cui ti parlerò non le ho di certo inventate io e sono tutte quante dimostrate scientificamente. Farò un breve riassunto per ciascun punto così da spiegarti l’idea generale senza però farti perdere troppo tempo. Iniziamo:

1. La tecnica del pomodoro

Molto conosciuta, consiste nell’alternare blocchi di 25 e 5 minuti. In che modo? Impegnati concentrandoti al massimo per 25 e poi fai una pausa di 5 minuti. Ripeti il ciclo più volte fin quando non hai bisogno di fare una pausa più lunga, per esempio di 15 minuti.

È efficace per due motivi:

  1. La pausa dei 5 minuti ti motiva a concentrarti perché sai che se ti impegni, appena avrai finito i 25 minuti, potrai riposarti e te lo sarai meritato
  2. Tutto sommato 25 minuti non sono tanti. Tutti possiamo concentrarci per 25 minuti quindi se ti ritrovi a procrastinare, per esempio, potresti mettere un timer di 25 minuti e concentrarti solo per quell’arco di tempo. Vedrai che riuscirai a continuare e finire ciò che devi fare

2. Ambiente adeguato allo studio

Questo consiglio non riguarda fisicamente come studiare del materiale ma come concentrarsi. Infatti per fare ciò è fondamentale avere uno spazio adeguato dedicato allo studio. Che caratteristiche deve avere questo spazio?

  1. Luce naturale in quanto aiuta a concentrarsi.
  2. Tutto ciò che ti serve deve essere vicino e tutto ciò che non ti serve lontano. Le penne ed il computer li devi avere per forza con te ma decorazioni inutili che occupano spazio o dispositivi elettronici non aiutano.
  3. Conseguenza della numero 2: Spegni il telefono e mettilo in un altra stanza. C’è bisogno che ti spiego il perché? È arrivato il momento di farlo per davvero!
  4. Una sedia comoda o un cuscino per essere più rilassato mentre ti impegni. Anche vestiti comodi possono essere utili. Sono quelle piccole cose che pensiamo non facciano la differenza ma sommate, aiutano molto.
  5. Una bottiglia d’acqua a portata di mano per essere sempre idratato.
Spazio di studio

3. La tecnica di Feynman

  1. Scegli un argomento specifico di una materia (non troppo troppo generico).
  2. Prova a riassumere tutto ciò che sai a riguardo: sforzati e metti o per iscritto o a voce con un discorso tutte le informazioni da date, luoghi, nomi e definizioni a regole, formule e strutture.
  3. Fai finta di spiegarlo ad un bambino: usa un linguaggio semplice e cerca di seguire un filo logico. Nel momento in cui devi spiegare qualcosa a qualcuno, devi necessariamente averla capita. Quindi se ti sforzi di spiegare qualcosa con parole semplici, la capirai meglio.
  4. Identifica ciò che non è chiaro: nel momento in cui provi a spiegare, ti renderai conto che certe cose le spiegherai benissimo e altre no. Ripassa quest’ultime perché sono quelle che non hai capito per davvero

4. Ripetizione distanziata

Uno dei problemi più grandi degli studenti è che studiano qualcosa e poi dopo una settimana si dimenticano tutto. Questa tecnica è la soluzione migliore al problema. Consiste infatti nel ripetere l’argomento studiato il giorno dopo averlo studiato. Successivamente dopo una settimana. Poi dopo 16 giorni ed infine dopo 35 giorni. In questo modo fermerete la cosiddetta “curva del dimenticare” e le informazioni vi rimaranno impresse nella testa per molto più tempo rispetto a studiarle una volta e rivederle prima di un esame. Provare per credere!

5. Richiamo attivo

Fra i metodi di studio è uno dei più efficaci in assoluto. Consiste nel ripassare, non rileggendo gli appunti come molte persone pensano, ma rispondendo a delle domande. È estremamente utile se utilizzi delle flashcards. In questo modo prima di un esame, ti basterà rivedere delle domande che ti eri preparato o trovato online e sforzarti di ricordare le risposte così da memorizzarle ed imparare i concetti con più facilità. Ancora una volta è lo sforzo della propria testa che aiuta a rendere questa tecnica efficace.

I migliori metodi di studio in assoluto

Spero di esserti stato d’aiuto. Puoi leggere altri articoli cliccando qui.

Grazie per aver letto fin qui: “5 Migliori metodi di studio per essere sempre produttivi”. Spero di rivederti presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *