Padre Ricco Padre Povero

Informazioni Generali

  • Titolo: Padre Ricco Padre Povero
  • Autore: Robert Kiyosaki
  • Anno di pubblicazione: 1997
  • Pagine: 208
  • Recensione di: Emanuela, fan di MotivAzione Personale

Perché leggere Padre Ricco Padre Povero?

Ho deciso di leggere “Padre ricco padre povero” perché ne avevo sentito parlare e ne avevo letto in altri libri, ma soprattutto perché era un momento della mia vita in cui sentivo un grande bisogno di cambiamento e mi serviva qualcosa o qualcuno che fosse per me fonte di ispirazione. Ed è stato proprio questo per me il libro. L’autore parla dei suoi due padri: il padre naturale, istruito ma povero, il padre ricco (il padre di un suo amico) meno istruito ma benestante, che accetta di fargli da mentore per dargli una adeguata “istruzione finanziaria” perché come dice Kiyosaki:

A scuola ci insegnano tutto tranne che un’adeguata preparazione finanziaria

Di cosa parla il libro?

Nel libro l’autore sottolinea l’importanza di generare degli “attivi”, oltre al nostro stipendio, cioé fare degli investimenti, crearsi delle rendite, fare in modo che i nostri soldi “lavorino per noi”, perché come dice il padre ricco “i poveri lavorano per i soldi, i ricchi fanno in modo che i soldi lavorino per loro”. Si, perché se non sviluppiamo un’intelligenza finanziaria allo scopo di aumentare gli attivi, non faremo altro che avere solo “passivi” ovvero tutte le nostre spese per beni voluttuari, bollette, tasse ecc.. Ognuno di noi dovrebbe acquisire un ABC finanziario per tenere sotto controllo il nostro Cashflow, ovvero il flusso di cassa che è il modo in cui i nostri soldi entrano ed escono.

Un’altro concetto interessante del padre ricco è “i veri attivi sono le attività che non richiedono la tua presenza, se devi lavorarci allora diventa la tua occupazione” questa affermazione offre un ottimo spunto di riflessione perché avere un’indipendenza finanziaria che ci consente di lavorare meno ore durante i giorni, le settimane, ci lascia del tempo libero da passare con i nostri cari, per dedicarci alle nostre passioni e questo migliora il nostro stato psico/fisico facendoci sentire più felici.

Cosa hai imparato dal libro?

Quello che ho imparato da questo libro è che tutti possono imparare ad investire e non è una cosa alla portata solo delle persone che lavorano in ambito finanziario; e che acquisire un’intelligenza finanziaria è fondamentale per amministrare il nostro denaro, che non è da interpretare come avidità ma come desiderio di avere una maggiore sicurezza e indipendenza finanziaria.

Robert Kiyosaki

Ringrazio Emanuela per aver scritto questa recensione da condividere con il pubblico di MotivAzione Personale. Apprezziamo la tua volontà di condividere i tuoi pensieri su questo libro ed il tempo che ci hai dedicato.

Cosa ne pensi di questo libro? Pensi di comprarlo? Fammelo sapere con un commento.

Grazie per aver letto fin qui: “Padre Ricco Padre Povero: recensione di Emanuela”. Spero di rivederti presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *