Se in questo momento, ti chiedessi di dirmi se ti piace ciò che studi, cosa risponderesti? Nella vita è fondamentale fare ciò che ci piace e cercare di divertirci nel mentre ma non è sempre facile. Tuttavia, bisogna partire dallo studio, perché è il primo step fondamentale da superare per raggiungere non solo i tuoi obiettivi lavorativi per fare carriera, ma anche quelli personali. Studiare bene ti insegnerà delle competenze uniche ma se a causa di scadenze continue e metodi di studio errati sei sempre stanco, continua a leggere per scoprire come rendere lo studio meno stressante attraverso i miei 7 consigli personali!
1. Interessati a ciò che studi
I libri di studio all’università (ma anche al liceo), non sono di certo scritti e strutturati per farti stare attento a ciò che leggi. Spesso ti annoi o ti distrai quindi la mia soluzione per riuscire ad interessarti ad un argomento che devi studiare, anche se sembra noioso, è quella di usare altre risorse. Cerca libri, documentari, video e materiali secondari che rendano l’apprendimento più divertente o quantomeno efficace. Queste risorse sono infatti create apposta per farti seguire e rimanere per più tempo possibile su una piattaforma (che sia YouTube, un canale TV o altro).
2. Capisci l’importanza per la tua carriera
Pensa sempre e tieni in mente in che modo studiare oggi, ti potrà aiutare per il tuo domani. Finché vedi lo studio come un obbligo, sarà sempre difficile impegnarsi ed ottenere buoni risultati. Viceversa, quando guarderai i libri come un’opportunità per imparare le competenze che ti serviranno per il tuo lavoro dei sogni, andrai sicuramente meglio. Non è un consiglio specifico per chi ha già in mente un percorso di carriera; chiunque può beneficiare dalle abitudini di studio. Se fatto bene, infatti, si impara a gestire il proprio tempo, avere etica del lavoro, costanza ed altre competenze richieste per qualsiasi mestiere.
3. Premiati per i tuoi sforzi
Ogni volta che ti impegni e riconosci di aver raggiunto un piccolo traguardo, soffermati e sii fiero per questo tuo raggiungimento. Non essere soltanto contento ma premiati in qualche modo così continuerai a farlo. La tua mente assocerà lo sforzo con una ricompensa e ripeterà più volte il comportamento. Dall’altra parte, però, fai attenzione a non usare ciò come una scusa per procrastinare e rimandare le cose importanti!

4. Studia in gruppo
Fra i consigli su come rendere lo studio meno stressante, non poteva di certo mancare quello di lavorare in gruppo. Stare con altre persone migliora le tue capacità di ragionamento, sviluppa il senso critico all’approccio dei problemi e ti insegna a relazionarti con gli altri. Potresti avere gli stessi dubbi di qualcuno o viceversa avere chiaro qualcosa che qualcuno non ha capito. In questo modo potete beneficiare l’uno dell’altro. Ancora una volta, però, fai attenzione a non distrarti e metterti a parlare di cose che non c’entrano completamente niente con lo studio.
5. Usa le flashcards
Diffuse soprattuto all’estero, meno conosciute in Italia, le flashcards non solo altro che piccoli fogli con un termine o una domanda davanti ed una definizione o risposta dietro. Usare in modo efficace le flashcards è molto semplice: basta scrivere tu stesso i vari termini da memorizzare con le corrette definizioni per poi provare a ricordartele girando il foglio. Esistono anche siti web (come Quizlet) per creare le tue flashcards online. Sii creativo, seleziona le cose più importanti ed impara a fortificare i concetti nella tua testa così da non dimenticarli mai più.
6. Partecipa in classe
Un altro consiglio fondamentale è quello di stare molto attento durante le lezioni. Può sembrare scontato o banale ma è davvero il centro di tutto quanto. Infatti, secondo la scienza, se partecipi in classe intervenendo e stai attento, ti ricorderai molto di più. Di conseguenza, studiare ti verrà molto più semplice perché ad esempio avrai preso appunti o ascoltato attentamente le definizioni che non ti sembreranno più greco aramaico.
7. Cambia il tuo ambiente
Studiare sempre nello stesso posto, appiccicati alla stessa sedia, giorno dopo giorno può letteralmente uccidere la tua ispirazione e motivazione personale verso lo studio. Prova a studiare in un ambiente diverso come in un bar, una biblioteca o (in tempi di Covid) prova semplicemente a cambiare stanza, sedia, scrivania… Sono piccoli cambiamenti che però possono fare una grande differenza sul tuo successo verso lo studio. Ad esempio, una sessione con tutto il materiale a disposizione (acqua, luce naturale, quaderni, penne…) sarà decisamente più produttiva rispetto ad una dove ti devi alzare ogni cinque minuti per prendere qualcosa di cui hai bisogno.




Conclusione
Per riassumere ciò di cui abbiamo parlato oggi, ricordati di:
- Interessarti alle materie che studi utilizzando anche risorse secondarie ai libri
- Capire a fondo in che modo lo studio ti può aiutare a raggiungere i tuoi obiettivi personali e di carriera
- Premiarti con una piccola ricompensa per ogni singolo successo
- Provare a studiare in gruppo per condividere dubbi e lavoro
- Usare le flashcards per memorizzare termini o concetti più difficili
- Partecipare alle discussioni in classe, ascoltare con attenzione e prendere appunti
- Cambiare di tanto in tanto la tua postazione di studio ed avere sempre con tè il necessario
In questo articolo ho parlato di semplici strategie su come rendere lo studio meno stressante ma effettivamente non ho approfondito dei metodi di studio in particolare. Se vuoi sapere come essere produttivo/a e prendere il massimo ad ogni esame, clicca qui per leggere i 5 migliori metodi di studio secondo la scienza
Grazie per aver letto fin qui: “Come rendere lo studio meno stressante: 7 consigli infallibili!”.
Ti apprezzo e spero di rivederti presto.
MotivAzione Personale