Non è facile essere resilienti ma tu puoi farcela!

Cos’è la Resilienza?

In questo periodo si parla spesso di resilienza, a volte anche impropriamente, ma che cosa è davvero la resilienza?

La resilienza è la migliore capacità che possiamo acquisire

La resilienza è la capacità di fronteggiare gli eventi catastrofici della nostra vita che ci capitano, come lutti e traumi, in maniera positiva e attiva. Una sorta di autoriparazione e riorganizzazione nonostante il momento di crisi. La capacità di rigenerarsi rimanendo sensibile alle opportunità della vita, non alienandosi.

Chi sono i Resilienti?

Coloro che sono dotati di forte resilienza sono quelli che in seguito ad una brutta caduta sono capaci di rialzarsi e dare nuovo slancio alla propria vita, inseguendo anche mete ambiziose. 

Ovviamente la persona resiliente non è esente da provare stress o difficoltà nella sua vita. La differenza la fa come si affronta la difficoltà e poi come si supera questa difficoltà. In che maniera costruttiva si fa. Quindi non vuol dire opporsi agli eventi in maniera rigida e statica ma vuol dire anche capire le proprie difficoltà ed entrare nel dolore per poi rialzarsi e ricostruirsi nuove opportunità.

Tutti subiscono un trauma nella loro vita ma sono in pochi che reagiscono con resilienza

Essere resilienti non vuol dire essere imperturbabili ed invincibili in tutte le situazioni ma attuare determinate strategie che possano fronteggiare al meglio la situazione.

Infatti i resilienti sono gli ottimisti, i creativi, coloro che possono lavorare in gruppo. Coloro che possono cambiare ed adattare all’ambiente e alle varie circostanze i propri atteggiamenti.

Come sviluppare la Resilienza?

La resilienza può essere coltivata e anche incoraggiata.

Innata o appresa, è senza dubbio importantissimo sviluppare questo concetto e capire tutte le strategie che ci sono dietro.

Ecco qui le 4 componenti che sviluppano la resilienza:

  1. L’ottimismo, il saper cogliere l’attimo positivo dalle cose
  2. Supporto sociale delle persone che ci sono vicine
  3. Emozioni positive
  4. L’autostima, il credere in se stessi

Se vuoi sapere come avere autostima, ho 5 consigli per te! Clicca qui se sei interessato/a.

Tieni a mente queste 4 componenti per diventare anche tu resiliente.

Grazie per aver letto: “Resilienza: cos’è e come svilupparla”. Spero di rivederti presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *