
Se sei una persona che esige sempre il massimo da se stessa, allora potresti inconsapevolmente indurti stress di cui non hai bisogno. Scopri se è questo il caso facendo attenzione ai segnali e in caso affermativo segui i miei consigli per liberartene. Ecco tutto quello che c’è da sapere sullo stress autoindotto:
5 Segnali di stress autoindotto
1. Ti senti scontroso
Quando diventi irritabile all’esterno molto probabilmente è perché senti tanta pressione all’interno. L’irritazione è un segnale che ti aiuta a capire che hai bisogno di rilassarti perché lo stress ti sta mangiando vivo.
2. Vuoi sempre fare meglio
Dimentichi tutta la strada che hai fatto e vedi solo quella che c’è da fare. Magari in un giorno riesci a fare tantissime cose produttive ma raramente senti un vero senso di realizzazione (e se lo senti è per pochi minuti). Sei sempre impegnato nel prossimo obiettivo da raggiungere e non c’è tempo per riposarsi o festeggiare.
3. Metti in pausa la tua salute
Non ti prendi cura di te stesso abbastanza. Magari vuoi andare a quella lezione pomeridiana di yoga, mangiare più sano, andare a letto prima, ma non succede mai. Continui a dirti che mangerai meglio, andrai in palestra e dormirai di più quando non sarai così tanto occupato.
4. Anulli i tuoi programmi perché sei “impegnato”
Annulli spesso i tuoi piani perché sei troppo “occupato”. Sentendoti impegnato con il lavoro, con i bambini o con qualsiasi altro progetto, annulli i programmi per fare cose di divertimento e per la tua salute mentale che tendi sempre a trascurare.




5. Dormi con l’elettronica
Hai difficoltà a spegnere la mente ed il telefono. Ti viene difficile proprio “staccare”. Vai a letto guardando le tue email o il calendario con tutti i tuoi impegni e la prima cosa che fai al mattino è controllare di nuovo le email o il tuo calendario.
Il sistema operativo del tuo corpo non dovrebbe consentirti di esigere così tanto da te stesso. Il vero problema è che la maggior parte di noi non sa che ci stiamo sforzando troppo fino a quando non è troppo tardi. Ecco perchè la primissima cosa fare è esserne consapevole. Ma ci sono anche 3 step fondamentali ed efficaci di cui ti parlerò subito:
3 Step per liberarsi dallo stress autoindotto
1. Rifletti
Ammetti che ti stai spingendo troppo oltre i limiti. Sii onesto con te stesso e dì ad alta voce: “Basta! Ho fatto abbastanza e devo smettere di esigere così tanto da me stesso/a” (Pronunciare le parole ad alta voce ti aiuta a crederci davvero e motivarti)
2. Rivaluta
Chiudi gli occhi, fai un respiro e metti la mano sul cuore. Chiedi al te interiore: “Quanto lavoro è abbastanza?” (Così da capire quando è che chiedi troppo da te stesso)
3. Riallineati
Concediti il permesso di fare abbastanza. Punto e basta.




Grazie per far parte del 10% dei miei lettori che leggono fino alla fine!
In realtà nel titolo parlavo di 5 consigli e finora te ne ho dati solo 3. Per ringraziarti di tutto il tuo supporto, ecco altri 8 consigli per liberarti dello stress autoindotto:
Grazie di aver letto: “Stress autoindotto: 5 segnali + 5 consigli per liberarsene”. Spero di rivederti presto!
(Per scrivere questo articolo mi sono ispirato al questo post in lingua inglese)